• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [2]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Letteratura [1]

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città

Lingua italiana (2024)

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] si passano in rassegna (pp. 276-278) Pietro da Lucalongo e il francescano Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo Loredan (1338-1339), Caterina di Domenico Vilioni (sepolta a Yangzhou nel giugno ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] o terminazione invariabile o un esito morfologico particolare, ad esempio un nome come Giovanni, Gianni, o un toponimo uscente in -i come Ascoli, forme come Diotaiuti, o i tipi sardi come Antoni che riflettono, nella base onomastica, la forma latina ... Leggi Tutto

Un casanova che non faceva il dongiovanni

Lingua italiana (2024)

Un casanova che non faceva il dongiovanni Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] ̀que nationale de France. La trappola dei sinonimiUna domanda è lecita: alla luce delle storie di Don Giovanni e di Giacomo Casanova, i rispettivi deonimici possono essere considerati sinonimi? Dal punto di vista lessicale, sì. Dal punto di vista del ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] o esercizio combinatorio del cognome col prenome: corradicalità, metatesi, palindromi e altri anagrammi. Si vedano i casi individuati da Giovanni Rapelli analizzando il Quaderno XIV-XV dell’Ospizio Esposti della Provincia di Verona, al 1876: Rodolfo ... Leggi Tutto

Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud

Lingua italiana (2024)

Qualche <i>zannata</i> sui deonimici italiani nell’America del Sud L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] pigre o sciocche, oppure ai genovesi. Sia la forma baciccia, in origine ipocoristico dialettale per (Giovanni) Battista, sia i traslati giungono insomma nel nuovo continente già sostanzialmente formati; la lingua spagnola non sembra lasciare influssi ... Leggi Tutto

Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica

Lingua italiana (2024)

Vita avventurosa di un’acciuga cantabrica Lucio Di CiccoVita avventurosa di un’acciuga cantabricaRoma, L’orma editore, 2024 Questo di Lucio Di Cicco (al suo esordio) è un romanzo che sdrammatizza il fatto stesso di scrivere un romanzo. La narrazione [...] lui:Io adesso sto passeggiando sul ponte con le caviglie e i polsi finalmente liberi dai ferri, e guardato da un solo è una ridente lucentezza di voce, vale a dire la voce di Giovanni, che consiste nella sua stessa loquacità, nel suo stesso dire, e ... Leggi Tutto

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali <i>Per un punto Martin prese le cornai>. Cenni ai riflessi di <i>Martinoi> nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] non fare che un esempio, al nome del solo apostolo S. Giovanni sono state popolarmente dedicate specie vegetali (ad esempio, qualità di erbe e TLIO) e l’omonimo ʻgrosso campanello di cui i presidenti della Camera dei deputati e del Senato si servono ... Leggi Tutto

Buonvino e il circo insanguinato

Lingua italiana (2024)

Buonvino e il circo insanguinato Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] ma c’è posto anche per la musica classica con le Quattro stagioni di Vivaldi. Invece non ci immagineremmo mai Giovanni Buonvino alle prese con i morsi della gelosia per via dell’ex di Veronica, creduto morto, ma ricomparso vivo alla fine dello scorso ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] quanto dire ‘prima verrà’, però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo qual precedette la verace luce, dicendo: ‘Ego che lei incarna, come hanno dimostrato e dimostreranno anche i benèfici effetti ecumenici che la sua persona irradia e che ... Leggi Tutto

La discarica fluente

Lingua italiana (2024)

La discarica fluente Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] fuori del comune (teatro, video, audio i suoi campi d’azione), fondatore di riviste storiche come «La taverna di Auerbach» e «Momo», teorico delle scritture intermediali e autore di poesie e romanzi sonori, Giovanni Fontana è una delle voci più vive ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
Enciclopedia
GIOVANNI I papa, santo
GIOVANNI I papa, santo Giovanni Battista Picotti Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare Dionisio il Piccolo sulla data della Pasqua...
Giovanni Pàolo I papa, beato
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali