• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3429 risultati
Tutti i risultati [21522]
Arti visive [3429]
Biografie [14732]
Storia [4455]
Religioni [2805]
Letteratura [1554]
Diritto [844]
Musica [830]
Diritto civile [563]
Economia [410]
Medicina [317]

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Paola Mercurelli Salari Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] 1473, anno di morte del committente qui raffigurato, si data l'affresco con la Madonna col Bambino tra i ss. Girolamo, Giovanni Battista, Agostino, Venanzio e il donatore Melchiorre Bendini, eseguito nella chiesa di S. Agostino e oggi in Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGINO, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGINO, Giovanni Ambrogio Roberto Ciardi Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto. La [...] Pinacoteca di Brera, per la cappella del Collegio dei dottori di Milano, rappresentante la Madonna colBambino e i ss. Giovanni Evangelista e Michele Arcangelo, nella quale una complessa struttura di legature chiastiche, di torsioni e di vorticose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CASTEL SANT'ANGELO – ORTO DEGLI ULIVI

PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo Mattia Vinco PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] del duomo (Rigoni, 1948, ed. 1970, p. 29). Infine il 24 febbraio 1452 Nicolò venne convocato da Giovanni Descalzi come perito di parte per stimare i lavori del pittore Cecco da Roma nella chiesa di S. Nicolò a Padova (Lazzarini, 1908, ed. 1974, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – AGOSTINO DE’ FONDULIS – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FRANCESCO SQUARCIONE – GIOVANNI D’ALEMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZOLO Nicolò di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pizzolo o Pizolo (1)
Mostra Tutti

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto) Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] opere di G. da T., in L'Arte, XII (1909), pp. 211-215; S. Bettini, La pittura friulana del Rinascimento e Giovanni Antonio Pordenone, in Le Arti, I (1938-39), 5, pp. 465 s., 468-472, 477; G. Fiocco, G.A. Pordenone (1939), Pordenone 1969, pp. 17-21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Giovanni di Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Giovanni di Ambrogio Dóra Sallay PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] periodo di Pietro si annoverano un trittico portatile ora diviso tra la Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Battista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan Museum of art di New York (S. Michele Arcangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE – DOMENICO DI BARTOLO

GUIDOBONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONO, Bartolomeo Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] presso Carmagnola. Contributo allo studio dell'architettura gotica in Piemonte: notizie sopra i pittori Giovanni Antonio, B., Domenico e Niccolò G., e sopra l'architetto Giovanni Tommaso Prunotto, Torino 1939, pp. 137-140; A. Morassi, Mostra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO DE FERRARI – PIETER PAUL RUBENS – GIOVANNI LANFRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBONO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

GRATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giovanni Battista Susanna Falabella , Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153). La ricostruzione delle vicende biografiche [...] Oretti è tuttavia possibile collocare in un momento ancora più tardo del percorso del G. il dipinto con Cristo e i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della chiesa bolognese di S. Procolo, perduto. A una miglior definizione del catalogo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] loco, mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore la pala d'altare con la Madonna del Carmelo e i ss. Giovanni Battista e Francesco, datata 1647 e attribuita a scuola lombarda (cfr. P. Frigerio-S. Mazza-P. Pisoni, L'antica parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea Simonetta Coppa Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] a Livo sul fianco destro della navata, nella seconda campata, in una Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giacomo [?], datata superiormente in un cartiglio 1517, in cui la Vergine è stilisticamente e compositivamente affine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARET, Giovanni Andreina Griseri Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] in S. Andrea, e del Molineri nella pieve di Savigliano); santuario del Salice, La Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni,Giuseppe,Andrea e Antonio (firmata e datata 1652). Mondovì: parrocchiale di Carassone, La disfatta degli albigesi (firmata), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – ADORAZIONE DEI MAGI – BORGO SAN DALMAZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 343
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali