TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] La piccola patria. Cronache della guerra in un Comune toscano, ivi 1946; I. Origo, War in Val d'Orcia, Londra 1946; L. Longo, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] 60 ab. per km2, la più bassa di tutta l'Italia meridionale. I valori di densità sono pressoché simili in ambedue le province (62 in quella , a Potentia, Sansaniello nell'agro venusino o a San Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] la soluzione del problema di Biserta, la cui base fu restituita alla T. nel giugno. Ma fu una breve schiarita: i rapporti fra i due stati si guastarono di nuovo (tanto da indurre la Francia a sospendere gli aiuti economici) nel maggio 1963, quando l ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] Herculaneum and Ostia, in Mnemosyne, IV (1951), p. 272 ss.; I. Gismondi, La colimbetra del teatro di Ostia, in Anthemon, Venezia ss.; id., L'epigrafe di Ippona e la vita di Svetonio con i fasti dei pontefici di Vulcano a Ostia, in Rend. Lincei, ser ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] qualità dei suoi vini, fra i quali primeggiano il Barbera, il i palazzi nobili medievali in Asti, Pinerolo 1906; id., La cattedrale d'Asti nella storia e nell'arte, Asti 1920. Sulla chiesa dell'abbazia di Vezzolano, v.: G. Manuel di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] ā' nel 1975 contava 447.898 abitanti. Fra le altre città solo due superavano i 100.000 ab.: Ta'izz (320.323 ab.) e Hodeida (147.982 ab scritta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Government of Aden, Antiquities report, i (1960-61), 8 (1965-66); G. W. Van Beek, G. ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale centro culturale della Castiglia: famosi rimasero i giuochi, i tornei e le feste letterarie che vi si celebrarono sotto quel ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] sua cessazione negli anni più gravi delle ostilità, ma per i danni subiti dai centri turistici e dalla viabilità; la ripresa S. Giorgio, a Recco l'arcipreturale di s. Giovanni Battista e S. Giovanni Bono; a Zoagli è stata danneggiata la chiesa ...
Leggi Tutto
Per il tracciamento del reticolato chilometrico sulle carte topografiche (v. in questa App.) si adopera generalmente la proiezione isogonica di Gauss, che può immaginarsi come una rappresentazione cilindrica [...] meridiano centrale del fuso considerato e delle y lungo l'equatore), nelle forme date da G. Boaga nel 1941, e utilizzate dall'I.G.M., applicabili fino a fusi di 6°, sono:
con B lunghezza del meridiano centrale del fuso dall'equatore alla latitudine ϕ ...
Leggi Tutto
La patria di Giovanni Caboto rimane ancora incerta, ma documenti venuti in luce di recente, unitamente a qualche altro già noto, indurrebbero a propendere per Gaeta, dove si ha traccia di una cospicua [...] veneta come residente in città da 15 anni. Nel 1492-93 Giovanni avrebbe soggiornato a Valenza in Spagna, se egli è da identificarsi a Valenza. Lasciata la Spagna nel 1493 si stabilì con i figli a Bristol.
Sulla sua navigazione del 1497 compiuta con ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...