CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] cartografia della reg. siciliana, parte I, Palermo 1908, pp. 70 s.; R. Almagià, Studi stor. di cartografia napol., in Arch.stor. per le provv. napoletane, XXXVIII (1913), pp. 645 ss.; Id., L'"Italia" di Giovanni Antonio Magini e la cartografia dell ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] Lincei (Rèina, 1918, pp. 336-345), mentre Giovanni Boaga, in considerazione del grande contributo offerto agli studi sesto centenario dell’Università di Pisa; V.V. Brovar - M.I. Yurkina, Mikhail Sergeevich Molodensky - Life and Work, in In Memoriam ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] il Sottocomitato italiano per la misura delle dighe, nuovi procedimenti di controllo dei movimenti in coronamento ed a valle durante i periodi di invaso e di svaso delle dighe (Strumenti e metodi di Geodesia per il controllo delle grandi dighe, Roma ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Giuseppe
Giuseppe Monaco
Nacque il 10 luglio 1843 a Rolle di Cison di Valmarino, nel Trevigiano, da Giovanni e Giovanna Dalla Mura.
Dopo aver completato a Venezia gli studi superiori, si [...] l'anno 1871, in Memorie della Soc. degli spettroscopisti italiani, I [1872], pp. 7-16).
Il suo impegno principale, comunque , che tenne fino al 1885. Svolse insieme con Giovanni Schiaparelli, in seno alla Commissione geodetica italiana, un ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] Roma è la sola potenza religiosa organizzata presente su tutti i continenti, rispettata e ascoltata in (quasi) tutte le , fino alla cosiddetta Ostpolitik di Agostino Casaroli, promossa da Giovanni XXIII e da Paolo VI, volta a garantire spazi di ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] spezie. La rotta per l'India scoperta da Vasco da Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia
Il grande incarico
Vasco da
Il giovane Vasco dovette distinguersi subito, perché il re Giovanni II lo mise alla guida di una spedizione che avrebbe ...
Leggi Tutto
Argentina
Giovanni Calafiore
Fra speranze e delusioni
Paese di grandi potenzialità, l'Argentina è stata all'inizio del secolo investita da una crisi gravissima; già da decenni, però, la situazione economica [...] settentrionali del Chaco e della Mesopotamia ‒ così detta perché compresa fra i due grandi fiumi Paraná e Uruguay, che poi si congiungono e lotte interne e non mancarono anche alcuni conflitti con i paesi confinanti. Dal 1888 al 1930 l'Argentina ebbe ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] Sul piano internazionale la Repubblica Ceca ha perseguito una politica di integrazione regionale (con Slovacchia, Polonia e Ungheria), ha rafforzato i rapporti con gli Stati Uniti (nel 1999 è divenuta membro della NATO) e con l'Unione europea, di cui ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] di Poitiers fratello di Luigi IX di Francia, alla morte (1271) senza eredi di Giovanni e Alfonso, fu quindi integrata al dominio reale di Filippo III. Nel 1152 i borghesi di T. ottennero dal conte Raimondo V le libertà fondamentali, poi nuovamente ...
Leggi Tutto
Anfipoli
C. Bakirtzis
(gr. 'ΑμϕίπολιϚ)
Antica città greca della Macedonia, posta sulla sponda orientale del fiume Struma non lontano dal mare. Prima della colonizzazione degli Ateniesi (437 a.C.) il [...] dove le fonti testimoniano la città di Chrysopolis, centro importante dal 9° al 16° secolo.
Nel 1367 i fratelli Alessio e Giovanni, dignitari bizantini che, divenuti monaci, avevano fondato il monastero del Pantokrator al Monte Athos, costruirono un ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...