La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , per esempio, Marziano Capella e Isidoro di Siviglia. Aethicus Ister (VIII sec.), fra i primi divulgatori del sapere geografico, e in seguito Giovanni di Mandeville (XIV sec.) produssero scritti di contenuto puramente, o prevalentemente, geografico ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , e stampati quali opera collettanea: Delle navigationi et viaggi di Giovanni Battista Ramusio (1485-1557), stampate nel 1550-1559, con ristampe nel 1565, 1583 e 1606; i Divers voyages touching the discoverie of America and the islands adjacent ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato tra il 346 e il 349, evoca i viaggiatori che «vuoi per le loro ricerche, vuoi per altri motivi» si spostano ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] genere a essere istituiti in Europa), che i contemporanei chiamavano correntemente Gabinetto topografico e che nel 1795 assunse il nome di Officina topografica. Lo diresse per decenni Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, padovano, specializzato in Francia ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] del clima e da altri gruppi di ricerca del CNR, fra i quali l’Istituto di geologia marina con le sue misure dirette 3000 m.
Fra il 1969 e il 1970 l’ufficiale di Marina Giovanni Aimone Cat compì la sua prima spedizione nella Penisola Antartica con il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] e la densità del terreno, la flora, la fauna, i metalli, i costumi e la storia degli abitanti indigeni. Per alcuni siti, Markgraf che svolsero la loro ricerca nel periodo in cui Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen rivestiva la carica di governatore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] Cimento, di cui era stato uno dei membri più attivi, Giovanni Alfonso Borelli pubblicò nel 1670, pochi mesi dopo l'eruzione vie di terra e d'acqua per l'esplorazione, per i traffici, per i pellegrinaggi, ecc. ‒ furono costruite, almeno fino a tutto ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con il 6,7% nel 2003, e Cuba, con il 6,3%. Tra i paesi più importanti, il Messico si colloca stabilmente intorno al 2,5%, e il capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534-35 dal re Giovanni III) ma dopo la creazione del governatorato generale di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] Terra', evocare le potenze divine e diaboliche, riprodurre con procedure segrete i più enigmatici processi della natura e piegarli al proprio volere. Gli scritti di Ficino e di Giovanni Pico diffusero in Europa la vulgata di Platone e il sincretismo ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] , è paragonabile per apparato scientifico a quella di Giovanni Filopono (m. 567 ca.), il maestro neoplatonico di e non ce n'è forse nessuna che sia di una specie sola. (I, 14, 3)
Bibliografia
Aujac 1966: Aujac, Germaine, Strabon et la science ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...