Astronomo e geografo (Ferrara 1598 - Bologna 1671); gesuita, prof. di lettere, filosofia e teologia prima a Parma e poi a Bologna. La sua opera astronomica dette un potente impulso agli studî astronomici, [...] lunare. Tra le sue opere geografiche notevole la Geographia et hydrographia reformata (1661), in 12 libri, tentativo di coordinare i materiali e le osservazioni raccolte in più di 150 anni, nel campo sia dell'idrografia sia della geografia matematica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Macerata (28,2 km2 con 1211 ab. nel 2008). Il centro è situato a 630 m s.l.m. su un colle tra i torrenti Salino e Tennacola. Stazione climatica e termale. ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Udine 1846 - Firenze 1900), prof. nell'univ. di Padova (dal 1878) e nell'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1893), deputato per quattro legislature (1890-1900). M. fu uno dei [...] già avviata da B. Malfatti. Nell'abbondante produzione di M. spiccano le ricerche locali sul Friuli, gli studî areometrici, i lavori di geografia alpina (Le Alpi Carniche, 1887); notevolissimo fu il suo interesse per la storia della cartografia e ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Padova 1931 - ivi 2018), figlio di Bruno. Prof. di geografia fisica nell'Università di Catania (1965-67), di geografia (1969-78) e successivamente di geografia fisica e geomorfologia [...] in quella di Padova. Allievo di G. Morandini, ha condotto numerosi e approfonditi studi sulle Alpi, tra i quali si segnalano in particolare quelli geomorfologici sulla Val d'Ossola (1958), sui depositi morenici del gruppo Adamello-Presanella (1961) e ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Pisa 1907 - Bologna 1978). Allievo di A. R. Toniolo, fu prof. di geografia economica nell'univ. di Genova dal 1951 al 1956 e successivamente in quella di Bologna. Condusse importanti [...] , di cui fu grande amico ed estimatore), agraria (Le regioni agrarie in Italia, 1948; La Romagna frutticola, 1954), industriale (La geografia e le industrie, 1970), delle comunicazioni (Ancona e i porti delle Marche e dell'Emilia, 1942), del turismo. ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano (Varazze 1850 - Penang 1914). Dal 1881 nei mari orientali, visse a lungo fra i Sakai (Sumatra nord-orient.) di cui studiò lingua e costumi. Nel 1886 fu compagno di E. Modigliani nell'isola [...] di Nias; visitò in seguito i Semang e i Batacchi; quindi viaggiò nella penisola di Malacca ove morì lasciando (museo di Penang) un manoscritto di memorie. ...
Leggi Tutto
Scienziato ed esploratore (Napoli 1859 - Gialdessa, Harar, 1886). Avviatosi alle scienze naturali e al giornalismo, diresse dapprima (1882) il Bollettino della Società Africana d'Italia e quindi (1883) [...] L'esplorazione. Recatosi ad Assab, si dedicò con fervore ai problemi coloniali, pubblicando, fra l'altro, Assab e i Danakili (1885). Fu ucciso durante la spedizione del conte P. Porro nel Harar. ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...