ANSALDO, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Genova nel 1815 da Giovanni Battista e Antonietta Traverso. A ventun anni conseguì la laurea di architetto civile e, un anno dopo, quella di ingegnere idraulico. [...] , pp. 158-160; A. Codignola, Rubattino, Bologna 1938, pp. 103-105, 142-151; G. Ansaldo, L'Ansaldo giudicata dal suo fondatore, in Il Borghese, I(1950), pp. 494-96; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, pp. 140, 161 s., 309; E. Gazzo ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] ruolo attivo nella conduzione dell'azienda.
Gli A. acquistarono i macchinari in disuso dei Preissl e altri ne importarono dall' associarono le ditte dei fratelli Avondi di Serravalle e di Giovanni Bollati di Prato Sesia. Anche sul piano della qualità ...
Leggi Tutto
Pirelli, Giovanni Battista
Lidia Galimberti
Il re dei pneumatici
Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] sogno nel cassetto di inaugurare in Italia l’era della gomma, Giovanni Battista Pirelli (nato a Varenna nel 1848) fonda a Milano riguardanti il problema delle riparazioni di guerra che i paesi sconfitti – Germania e Austria-Ungheria – dovevano ...
Leggi Tutto
AVONDO, Pietro
Umberto Coldagelli
Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] trasmesso, sotto la ragione sociale "Fratelli Avondo", ai figli Giovanni Battista (m. 1848), Francesco (1780-1857) e Antonio di chilogrammi.
Bibl.: G. Sezzano, La carta presso gli antichi e i moderni, Torino 1874, pp. 50 ss.; S. Pozzo, Il Comune ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] già svelta ed elegante, riscuotendo un grande successo al I° Salone dell'Automobile di Torino del 1900. Nel 1906 il 23 febbr. 1938.
Gli successe a capo dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisi del 1915-18 mediante forniture all ...
Leggi Tutto
AGNESI
Nilo Calvini
Famiglia di industriali molitori di Oneglia. Paolo Battista, nato a Pontedassio (Imperia) nel 1790, morto nel 1863, aveva acquistato nel 1824 un mulino da grano, da Giovanni Verda, [...] durante alcuni suoi viaggi a Parigi, nuovi metodi di macina, primo in Italia li introdusse nell'industria paterna.
Nel 1886 i molini Agnesi macinavano 40 mila quintali di grano in gran parte proveniente dalla Russia. Al commercio del grano si dedicò ...
Leggi Tutto
CRAGNOTTI, Sergio
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 9 gennaio 1940
Laureato in economia e commercio, abile finanziere (Cragnotti & Partners, Cirio, Bombril, Del Monte, Centrale del Latte di Roma sono [...] nel febbraio 1992, spinto dal fratello Giovanni, tifosissimo sin da ragazzo. Giovanni muore il 23 marzo 1993 e anche calcistica italiana a essere quotata in Borsa. Nell'estate 2001 i tifosi lo contestano per la cessione di Nedved alla Juventus. ...
Leggi Tutto
ABBAGNANO, Giovanni
Antonio Balducci
Nacque in Baronissi (Salerno) il 17 ag. 1860.
Il padre Giovanni era stato attivissimo commerciante di pelli grezze, sino a raggiungere i mercati di Francia, Grecia [...] L'A. fondò in Salerno, verso la fine del secolo, una grande conceria per la lavorazione della suola per calzature, i cui prodotti furono ritenuti meritevoli di encomi e premi. Creò anche una industria di vini pregiati; promosse un consorzio di mulini ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...