• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [34451]
Biografie [16589]
Storia [6149]
Arti visive [4936]
Religioni [3609]
Letteratura [1993]
Diritto [1297]
Musica [1017]
Diritto civile [739]
Storia delle religioni [574]
Geografia [537]

BARBERA, Agatino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERA, Agatino Giovanni Mario Crespi Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] ibid.,s. 7, LXIX, 9 [1898], pp. 117-148, 189-193; Alimentazione sottocutanea e formazione della bile, ibid.,s. 8, LXXI I, i [ 1901 I, pp. 578-593, e in Ricerche di biologia pubbl. per il XXV anniv. cattedr. di P. Albertoni dai suoi discepoli,Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO URICO – FISIOLOGIA – INTESTINO – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERA, Agatino Giovanni (2)
Mostra Tutti

AGLIETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIETTI, Francesco ** Nacque a Brescia il 1 nov. 1757 da Giambattista, di famiglia aretina, e da Angela Grisser, di origine tedesca. Trasferitasi la sua famiglia a Padova, compì in questa città gli [...] gusto. In modo particolare l'Elogio storico di Iacopo e Giovanni Bellini del dottore F. A. membro onorario della R. 626, 740, 910; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, I, Venezia 1855, pp. 337-344; C. Musatti. La prima lezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FEDERICO II DI PRUSSIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO ALGAROTTI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

peste

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

peste Francesca Vannozzi L’antico flagello portato dai topi La cosiddetta morte nera, inevitabile, repentina, di massa, che per contagio sterminava nei secoli passati persone di qualsiasi ceto sociale, [...] impronta indelebile, tanto che famose pestilenze hanno fatto da sfondo a opere letterarie come il Decameron di Giovanni Boccaccio e I promessi sposi di Alessandro Manzoni Pestilenza, effluvio mortifero La peste, malattia contagiosa di cui oggi è ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

ARCOLANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCOLANO (Hercolano, De Arcolis), Giovanni Mario Crespi Nacque a Verona nel 1390-93 dal notaio Amolfo, di antichissima e nobile famiglia originaria della borgata veronese di Arcole, e dalla sua prima [...] prima volta nel 1489) consistente nel commento alla prima "fen" del quarto libro del Canone di Avicenna, nella quale vengono trattati i vari tipi di febbre esistenti. Anche in questo caso l'A., che divide l'opera in quattro sezioni, offre un commento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORSO D'ESTE – TUBERCOLOSI – VARICOCELE – INTESTINO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCOLANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Parkinson, morbo di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Parkinson, morbo di Marco Salvetti Malattia che provoca tremore e paralisi La malattia di Parkinson colpisce di solito le persone anziane provocando un rallentamento dei movimenti, un irrigidimento [...] ammalate di Parkinson (alcuni forse ricordano le immagini di papa Giovanni Paolo II e del suo fisico che negli anni s’indeboliva colpisce sia uomini sia donne in ugual misura, più spesso dopo i 65 anni. Solo il 15% dei casi inizia prima dei 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – JAMES PARKINSON – CORPI DI LEWY – SOSTANZA NERA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parkinson, morbo di (4)
Mostra Tutti

CECONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECONI, Angelo Arnaldo Cantani Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] dell'università di Padova: nominato assistente da A. De Giovanni nel 1891, divenne successivamente aiuto, e conseguì la libera di medicina interna, tenutosi a Roma nel 1904. Tra i suoi più importanti scritti, si ricordano: Manuale pratico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA – TIFO ESANTEMATICO – SPILIMBERGO – REUMATISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI, Angelo (2)
Mostra Tutti

ALBERTONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTONI, Pietro Vincenzo Cappelletti Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] cervello nella produzione dell'epilessia, che si pone cronologicamente tra i lavori di E. Hitzig e quelli classici, sull'argomento, ricerche italiane di farmacologia e di chimica medica. Tra i numerosi lavori eseguiti dall'A, durante la permanenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDICINA LEGALE – FARMACOLOGIA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BASSINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSINI, Edoardo Emanuele Djalma Vitali Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni. Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] e infine dal 1888 fino al 1919 (anno in cui, superati i limiti di età, si ritirò dall'insegnamento) a quella di clinica nefropessia (1882), per l'ernia crurale (1883), per i polipi nasofaringei (1887), per l'isterectomia addominale sopravaginale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PERTICHE MILANESI – ANGELO BASSINI – ENRICO BOTTINI – ERNIA CRURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSINI, Edoardo (2)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Ippolito Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Ippolito Francesco Maria Leuzzi Nacque a Crevalcore presso Bologna, il 26 ott. 1662. A Bologna studiò filosofia e medicina sotto la guida di Giovanni Andrea Volpari e Marcello Malpighi, con [...] pp.154-155; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 130-132; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... della famosa Università e del celebre Istituto delle Scienze di Bologna, Bologna 1848, pp. 14-15; M. Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Ippolito Francesco (2)
Mostra Tutti

ANTONELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Giovanni Michele Zappella Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi. Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] anatomia umana nel Regio Collegio medico-chirurgico di Napoli, dove era stato studente. Qui esercitò l'insegnamento, sostituendo di fatto i titolari (il Casilli e il Laini). In collaborazione,con E. De Renzi, pubblicò in questo periodo un lavoro (Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LINGUA TEDESCA – SPLENOMEGALIE – INGHILTERRA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 50
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali