• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [34452]
Biografie [16589]
Storia [6149]
Arti visive [4937]
Religioni [3609]
Letteratura [1994]
Diritto [1297]
Musica [1017]
Diritto civile [739]
Storia delle religioni [574]
Geografia [537]

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta Anna Migliori Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] d'insegnare a Bologna e Padova nonostante qualche dissenso causato dall'invidia dei concittadini. Fra i molti alunni usciti dalla sua scuola, Giovanni Libiolo tramandò molte notizie sul maestro nella prefazione ad un'opera del B., Lectiones de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARSLAN, Yerwant

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARSLAN, Yerwant Loris Premuda Nacque a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia. All'età di quindici anni, desideroso di raggiungere l'Italia per dedicarsi meglio agli studi, abbandonò [...] 'Ateneo padovano, dove ebbe maestri, tra gli altri, A. De Giovanni e E. Bassini. Conseguita la laurea nel 1889, e comprendendo che gli succederà il figlio Michele. L'A. fu uno tra i più valorosi pionieri nella lotta per l'affermazione della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMATTEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMATTEO Vittorio De Donato È identificato dal De Renzi con il Matteo Plateario il Vecchio citato da Giovanni II, l'autore della Practica brevis, e dal figlio di questo Matteo Plateario il Giovane. [...] in versi latini nel sec. XIII (libro settimo del Poema medicum), contiene una serie di precetti che riflettono le teorie e i principi dei più grandi rappresentanti dell'antica arte medica, da Ippocrate fino a Galeno; degno di nota è il fatto che all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUGNOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI, Giovanni SScarano Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] procurò onori e agi: ebbe rapporti di amicizia con i medici più illustri del suo tempo, quali M. Bufalini di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 189, 217; A. Simili, I primari medici dello Spedale Maggiore di Bologna, in Sette secoli di vita ospitaliera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAVEDONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVEDONI, Giuseppe ** Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] alla clinica medica di Padova. Nominato aiuto del De Giovanni nel 1912, l'anno successivo conseguì la libera Di un metodo di studio della digestione e della peristalsi dello stomaco con i raggi X, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLEVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEVI, Giovanni Elio Lodolini Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] 1931. Bibl.: G. Lucangeli, G. A., in Terra Picena, I (1932), n. 4, 31 luglio 1932, p. 4; G. antichi, moderni e contemporanei nati nelle Marche, Falerone 1934, pp. 44-45; I. de Begnac, L'Arcangelo sindacalista (Filippo Corridoni), Milano 1943, pp. 217 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ASCOLI PICENO – SATURNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEVI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CANANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giacomo Giuliano Gliozzi Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento. Risulta immatricolato [...] almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 155; G. Marini, Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, p. 392; N. Zaffarini, Scoperte anatomiche di Giovanni Battista Canani, Ferrara 1809, p. 28; E. Cugusi Persi, Notizie storiche sulla Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNOZZI, Giuseppe Ugo Baldini Nacque l'8 luglio 1652 a Chianciano (Siena) da Ruggero e Giulia Lodi, ambedue originari del luogo. Compì nella cittadina natale gli studi fino ai sedici anni, recandosi [...] Anna Maria Luisa de' Medici sposò l'elettore palatino Giovanni Guglielmo di Neuburg, e portò il C. a Düsseldorf a Firenze il 15 ott. 1730. Fonti e Bibl.: F. Redi, opere, I, Venezia 1728, pp. 51, 192, 244; S. De Renzi, Storia della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGUSTONI, Giovanni Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUGUSTONI, Giovanni Basilio Cesare Vasoli Medico e astrologo pavese, vissuto tra la seconda metà del XV e gli inizi del sec. XVI. Professore di medicina a Pavia, ebbe dall'imperatore Federico III il [...] testo pubblicato insieme al Prognostico sulla cometa del 1500, stampato a Ginevra, e costituito da un trattato sui rimedi e i medicamenti da usare per una malattia chiamata popolarmente col nome di "gorra". Infine, gli ultimi tre capitoli di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNOLI, Giovanni Battista Ugo E. Imperatori Nacque a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina, si trasferì in Perù nel 1887. Eletto consigliere municipale di Lima, fu nominato ispettore per [...] alimentari e bevande. Portò inoltre un decisivo contributo alla lotta contro il vaiolo nel Perù; a Lima fondò l'ospedale per i contagiosi, e con sacrificio personale organizzò e guidò la campagna contro l'epidemia di peste bubbonica del 1904 (cfr. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali