AMBROSI (Ambrogi), Antonio, detto Podestà
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1786, l'A. svolse una brillante carriera di basso sulle scene italiane e viennesi fra il 1817 e il 1834, quando terminano [...] la direzione di N. Paganini in sostituzione del direttore Giovanni Bollo improvvisamente ammalatosi), Zelmira (Napoli, teatro S. ; A. Cametti, Il Tieatro di Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 229; II, p. 428; F. Regli, Dizion. biografico dei ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
**
Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] del Miserere di N. Jommelli e di quello di B. Marcello per i tipi di G. G. Guidi (Firenze 1877). Il B. morì a il 7 sett. 1890.
Bibl.: M. C. Caputo, Annuario generale della musica, I, Napoli 1875, pp. 37 s.; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] N. Mancini,La mia terra…, Ancona 1954, pp. 204 s.; (E.L.),I.B. (necrologio), in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le 8, II (1961), p. 215; C. Schmidl,Diz. universale dei musicisti, I, p. 185; Suppl., p. 100; A. De Angelis,Diz. dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] Cantò anche in tedesco le parti di Leporello nel Don Giovanni mozartiano e di Tita nella Lilla,oder die Gärtnerin di J Lexikon der Kaisertums Oesterreich, I, Wien 1857, p. 372; F. J. Fétis,Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, pp. 405 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto
**
Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] (del "divino" Francesco Canova da Milano, di A. Willaert, di Giovanni Maria da Crema, di P. P. Borrono, ecc.), reca una configurata. Dei dieci balli presenti nella silloge, cinque serbano i titoli delle canzoni - notissime in quell'epoca quali El ...
Leggi Tutto
BIFETTO (Biffetto), Francesco
**
Nato a Bergamo e attivo nella seconda metà del sec. XVI, fu sacerdote e compositore. Non si conoscono i suoi maestri di musica, ma si sa che fu stimato da P. Aaron, [...] , Ph. Verdelot, J. Fogliano, N. Gombert, Bernardino Lupacchino, Giovanni Domenico da Nola, V. Ruffo, D. Phinot, J. Archadelt, Bergamo 1930, pp. 15, 18; A. Einstein,The italian madrigal, I, Princeton 1949, pp. 293-296; R. Schaal,Die Musikbibliothek von ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Giovanni Battista
Arnaldo Morelli
Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636.
Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] , come ordinario, fino al 1650, quando cedette il posto al figlio Giovanni Battista. Dal 1633 fu pure musico in S. Petronio, rimanendovi fino ..., in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., I (1983), pp. 248 s.; O. Gambassi, Origine, Statuti e ...
Leggi Tutto
BOGLAT (Boglhat, Buglhat), Giovanni
Alfredo Cioni
Questo sacerdote della diocesi di Clermont giunse in Ferrara il 28 giugno 1528, al seguito di Renata di Francia sposa ad Ercole II, figlio del duca [...] Tuttovole. È un in-4º oblungo sottoscritto: "In Ferrara. Nella stampa de Giovanni De Buglhat Et Antonio Hucher Compagni. Del 1548". È assai probabile che i due soci abbiano pubblicato altre edizioni musicali, delle quali, però, nessun esemplare ci ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] chiesa di S. Agostino a Roma, come sostiene G. O. Pitoni, nel 1671 firmò i suoi Concerti sacri, libro II, Op. 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti, che abbia operato in questa città già dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Capodistria il 15 ag. 1842 da Giovanni e Teresa Combi. Allievo per la composizione di A. Mazzucato al conservatorio di Milano dal 1860 al 1863, presentò [...] d.).
Compositore di talento, trovatosi a confronto con i capolavori verdiani e di altri compositori del periodo più qualificati ambienti musicali non soltanto italiani, come dimostrano i successi riscossi nei teatri di tutta Europa dai suoi ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...