CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] congresso di Torino nel 1381. Esecutori testamentari vi sono designati, accanto alla moglie Simona e ai nipoti Bernardo e Giovanni, i tre figli maschi: il vescovo Antonio, Luca, sopracomito della galea su cui il doge Andrea Contarini si era imbarcato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] -948, 950-956; A.A. Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell'Italia medievale, Roma 1999, pp. 179-182, 188, 191, 194; Id., GiovanniI, marchese di Monferrato, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, pp. 543 s.; A. Marzi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] a sconfiggerli e a conquistare Bobbio, il castello di Arena e altre fortezze nell'Oltrepò. Sempre nel 1304 egli aiutò GiovanniI di Monferrato a combattere contro gli Astigiani. Il 1305 fu un anno fortunato per il L., in quanto ottenne dal Consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Burg 1942, in particolare pp. 114, 130 (con ulteriori indicazioni di fonti e bibliografia); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a GiovannaI (1263-1382), in Storia di Napoli, III,Napoli 1969, p. 38; N. Kamp, Vom Kämmerer zum Sekreten. Wirtschaftsreformen ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] si mossero anche nel Meridione e con tutta probabilità si congiunsero con quelle di Ottone di Brunswick, marito della regina GiovannaI d'Angiò, che tentarono invano, come alleati di Clemente VII, di impedire al pretendente al trono Carlo III d'Angiò ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] in Provenza con quel che restava del suo esercito.
Il 2 dic. 1400 L. II sposò ad Arles Violante (Iolanda), figlia di GiovanniI d'Aragona. In Francia L. II continuò a coltivare il sogno di regnare a Napoli e nel 1401 il suo luogotenente ricevette in ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] la monarchia napoletana – alla cui fedeltà Messina tornò tra il 1356 ed il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina GiovannaI d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno di Sicilia, per perdere ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] castello (in arabo, Yibne), fondato a metà del secolo XII tra Giaffa ed Ascalona. Fu infatti al servizio prima di Giovanni (I), detto il "vecchio signore di Beirut", al quale fu legato da un'ammirazione sconfinata e da un affetto rispettoso, e ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] casata un particolare spazio di libertà e di iniziativa; nei primi anni di vita del L. essa stabilì più stretti legami con gli Asburgo tramite Giovanni (I), zio del L., che dal 1368 al 1394 fu magister curie del duca Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di GiovanniI di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] dell'accordo, concluso in Castel dell'Ovo dal B. e da Giovanna (tardo dicembre 1416 o primi del 1417). È poco probabile che il Minuti, quando afferma che il B. accettò di cambiare i suoi titoli in quelli di "vicario generale", e principe di Taranto ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...