Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] forte nell'età del matrimonio e la riduzione del celibato in ogni classe d'età e in ogni categoria socio-professionale.
In tutti i paesi industrializzati l'età media degli sposi, nel decennio 1960-1970, si è abbassata da 26 a 23 anni per le donne e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] 'Avignon, 5ª ed., Parigi 1929; E. Werunsky, Italienische Politik Papst Innozens VI. (1353-54), Vienna 1878; W. Scheffler, Karl IV. und I. VI., Berlino 1912; art., in Arch. stor. napol., XXII-XXIII (1897-1898) e in Studi storici, V-VIII (1896-99), XII ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] non si adatta: già la casa è angusta, senza luce e senza comodità; i Greci dell'età classica non son troppo teneri per le gioie della famiglia e per (Firenze 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare fortezze di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] secolo XII, 1933; Rendiconti mercantili inediti del cartolare di Giovanni Scriba, 1933; Il libro dell'entrata e dell' , in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, i, 1937; edizione del De iuris interpretibus di Alberico Gentili, 1937; Mos ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Roma il 20 luglio 1900. Professore (dal 1927) di storia del diritto italiano, ha insegnato nelle università di Urbino e Cagliari e (dal 1932) in quella di Perugia, di cui è [...] dello Stato della Chiesa e alla conoscenza del diritto comune. Opere principali: Trattati della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, Imola 1923; La libertà comunale nello Stato della Chiesa, Roma 1930; Guida bibliografica allo studio del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , in Arch. stor. napol., XI e XII (1886-87). Per il periodo di GiovannaI e di Ladislao, cfr. E. G. Lionard, Histoire de Jeanne I reine de Naples comtesse de Provence, I e II, Monaco 1932; inoltre De Blasiis suddetto; N. Camera, Elucubrazioni storico ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] il Terribile, la Polonia manteneva Cernigov e Smolensk.
Sotto Michele, primo zar dei Romanov, e sotto i suoi successori Alessio, Teodoro e Giovanni V, la struttura sociale della Russia si andò trasformando. L'immensa superficie della Russia, la sua ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Rio dello Spirito Santo. Ma spetta al fiorentino Giovanni da Verrazzano il merito di aver per primo
b) di 1ª classe: 45 tipo S, varati tra il 1919 e il '24, di cui i primi 40 da 870-1100 tonn. e 14/10 nodi, e gli ultimi 10 da 900-1140-1000-1250 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di loro avevano portato in Europa il nome del Catai e notizie dei Cinesi i missionarî francescani Giovanni di Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). I Polo furono in Cina, dapprima intorno al 1265, poi con Marco dal 1275 al ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] a Varsavia (terminata nel 1644). A Leopoli lavorarono gli scultori tedeschi Enrico Horst e Giovanni Pfister da Breslavia dal 1610 al 1636. Il primo eseguì i monumenti sepolcrali della famiglia dei Sieniawski a Brzeżany e, insieme con artisti polacchi ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...