CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] dello stato di libertà della città di Bologna, Bologna 1876, 1, pp. 23, 25; F. Bosdari, GiovanniI Bentivoglio,signore di Bologna, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le provv. di Romagna, s. 4, V (1915), p. 262; C. Piana, Nuove ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Bonifacio
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1450, figlio di primo letto del mercante Fantuzzo di Tuzzolo. Grazie all'eredità dello zio omonimo, pure mercante, poté compiere gli studi [...] ulteriormente compromesso dal contemporaneo omicidio compiuto a Bologna nella persona di Bernardino Gozzadini, padre del datario apostolico Giovanni.
I primi anni del potere pontificio a Bologna videro il F. più impegnato nell'attività accademica che ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] fu pronta nel luglio 1978 e approvata da Paolo VI, che però morì prima di poterla promulgare, così come Giovanni Paolo I. Giovanni Paolo II, che conosceva bene il documento, in quanto era stato membro della Congregazione per l’educazione cattolica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] influenza sulle successive compilazioni di Stefano Tornacense, di Giovanni da Faenza e di Uguccione, la cui i grandi, e sono una folta schiera di celebrità: iGiovanni Teutonico, Bartolomeo da Brescia, Goffredo da Trani, Sinibaldo Fieschi, Giovanni ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] nei conventi lagunari, cominciando da S. Domenico di Castello e proseguendo con S. Domenico di Chioggia e con i SS. Giovanni e Paolo (117). Uno stesso ambiente di devoti sosteneva il movimento osservante sbocciato all'interno di ordini diversi ...
Leggi Tutto
I vini di Chianti. - La questione della tutela del vino tipico Chianti, e della definizione legale di questo vino era stata risolta, grazie all'opera d'un'apposita commissione nominata dai ministeri dell'Agricoltura [...] che contengono detto vino, oltre al marchio del Consorzio del vino Chianti, doveva aggiungersi obbligatoriamente da tutti i consorziati una striscia che portasse la denominazione della provenienza, e precisamente: Chianti classico, Montalbano, Rufina ...
Leggi Tutto
Tarello, Giovanni - Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici [...] e dall'Impero napoleonico, e sulla metodologia interpretativa dell'école de l'exégèse. Al tema dell'ideologia, tra i motivi ricorrenti della sua ricerca, dedicò Teorie e ideologie nel diritto sindacale (19722), Le ideologie della codificazione nel ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] di una giornata mondiale per la pace celebrata dal 1968 il 1° genn.) e proseguendo il dialogo con i paesi comunisti avviato da Giovanni XXIII (v. Ostpolitik). Dopo un giubileo straordinario tenuto (1966) per la conclusione del Vaticano II, indisse e ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] , che avrebbe continuato a essere la parrocchia di residenza di gran parte dei membri della famiglia, compreso Giovanni. Nel 1333 i Montesperelli furono inseriti nel cosiddetto Libro Rosso, un elenco di nobili e magnati perugini, fatto stilare dal ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] il semplice mantenimento di un tale corso (di per sé allarmante per i patrioti) e il M. lo fece attraverso le pagine de Il Difensore sulla tragedia di Vittorio Alfieri dell’avvocato Giovanni Carmignani…, I-II, Genova 1817). Precedente, e preliminare ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...