• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [34452]
Biografie [16589]
Storia [6149]
Arti visive [4937]
Religioni [3609]
Letteratura [1994]
Diritto [1297]
Musica [1017]
Diritto civile [739]
Storia delle religioni [574]
Geografia [537]

OTTIMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico Giorgio Szegö Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza. Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] (il problema della brachistocrona, risolto poi da Giovanni Bernoulli nel 1696) e formano una parte centrale e g (x) ivi differenziabili soddisfano alla seguente condizione c2) esistono i vettori I* ∈ Rm e u* ∈ Rm tali che è la cosiddetta "funzione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – CONDIZIONI AL CONTORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTIMIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

WEINGARTEN, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WEINGARTEN, Julius Giovanni Sansone Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] géométrie infinitésimale, in Atti del 4° Congr. int. dei mat., I, Roma 1909, p. 111), e sulle ricerche del W. si . Ora una superficie dicesi una W, in onore al W., quando tra i suoi raggi r1, r2 di curvatura esiste una relazione q (r1, r2) ... Leggi Tutto

WALLIS, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLIS, John Giovanni Vacca Matematico inglese, nato ad Ashford (Kent) il 23 novembre 1616, morto a Oxford il 28 ottobre 1703. Studiò nell'Emmanuel College a Cambridge e prese gli ordini religiosi nel [...] dovuta a C. Wren. La Mechanica, sive de Motu, tractatus geometricus, Londra 1670, espone e raccoglie gli studî del W. i quali preannunciano le imminenti scoperte del Newton. La gravità è già considerata come una qualità innata dei corpi, della quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLIS, John (2)
Mostra Tutti

Poléni, Giovanni

Enciclopedia on line

Poléni, Giovanni Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. [...] nella cattedra di matematica. Si occupò anche di questioni relative al calendario e alla tecnica della navigazione; pubblicò commenti a Frontino (1722) e a Vitruvio (1739). I suoi manoscritti vengono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GNOMONICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poléni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] altro sulla data della Pasqua. Alla fine del XIV sec., subito dopo il 1380, un gruppo di astronomi-astrologi ‒ tra i quali Giovanni Abramio, Deme-trio Cloro, Eleuterio Elio e alcuni allievi di quest'ultimo ‒ svolse un'intensa attività astronomica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di Oronce Fine erano citati nei Dialogues di il suo successore sulla cattedra ferrarese di medicina, Giovanni Mainardi, o il 'patavino' Girolamo Capivacci. Piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Naẓẓām suggerì l'ipotesi del salto (ṭafra): un mobile non si posa su tutti i punti (infiniti) della sua traiettoria, ma soltanto su alcuni, 'saltando' gli altri. XVI sec., in particolare in Giovanni Battista Benedetti (Diversarum speculationum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (assassinata nel 415 da alcuni cristiani), Proclo (410-485), Marino (seconda metà del V sec.), Giovanni Filopono che, nella sua fase neoplatonica, riprodusse i corsi del suo maestro Ammonio (prima metà del VI sec.), Simplicio (VI sec.) e Olimpiodoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] s.n.], 1989. Gardair 1981: Gardair, Jean-Michel, I Lincei. I soggetti, i luoghi, le attività, "Quaderni storici", 16, 1981, Rome, 1675-1700, and the Accademia Fisicomatematica of Giovanni Giustino Ciampini, "British journal for the history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Giustiniano vietò ai filosofi pagani dell'Accademia platonica di Atene l'insegnamento e confiscò i loro beni. Nello stesso anno l'alessandrino Giovanni Filopono redasse il De aeternitate mundi contro Proclo, e quasi contemporaneamente Benedetto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali