GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] di Bologna a condizione che l'affidassero alle cure di Giovanni da Correggio. Dal 27 nov. 1550 G. figura nei ma, poiché il thesaurus Ecclesiae è accettato da Dio per tutti i fedeli, corrisponde alla giustizia di Dio.
A questo proposito, su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] l'abate conduceva con sé l'"archicantor" Giovanni. Ufficialmente, egli era stato incaricato da papa Mynors, Oxford 1969, pp. 384-391; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, p. 371; C. Silva Tarouca, G. "archicantor" di S. Pietro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] tutti i principali dati biografici. È stata avanzata l'ipotesi che egli fosse zio di Giovanni da Gaeta, il s.; Rogerus de Hoveden, Chronica, a cura di W. Stubbs, London 1964, I, pp. 122 s. (anche per l'edizione di una lettera dei due cardinali legati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] e di agevolare le indagini di quest'ultimo. Il 9 marzo 1290 Niccolò IV nominò rettore di Benevento Giovanni detto "Boccaporcus"; ma, verosimilmente, i rapporti tra il rettore e la cittadinanza non dovettero essere dei migliori se il pontefice, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] incoronato re d'Italia. Di lì a poco, insieme con Giovanni vescovo di Tuscania, G. fu mandato da Giovanni VIII come legato al concilio di Ponthion, indetto per discutere e risolvere i contrasti tra il nuovo sovrano e Ludovico il Germanico. In tre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] - compilato, a parere del suo scopritore (Chavasse) e di diversi studiosi, da papa Leone I Magno intorno alla metà del V sec. - potrebbe invece essere attribuibile a Giovanni III.
Fonti e Bibl.: Gesta episc. Neapolitanorum, a cura di G. Waitz, in Mon ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] lirico di quello degli altri scritti di Giovanni.
Un'altra opera contemporanea o forse supporre che G. sia morto nella sua città dopo il 1103.
Fonti e Bibl.:Codice diplomatico barese, I, a cura di G.B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897, nn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] rinunciare alla propria autonomia di scrittore e quindi di non volersi limitare alla proposta dell'abate Giovanni di raccontare solamente i prodigi avvenuti in quell'occasione, ma di soffermarsi sulle vicende concernenti il capo saraceno coinvolto in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] e sopraffazioni longobarde, anche in materia di ordinazioni ecclesiastiche, non erano le uniche preoccupazioni di Giovanni. Diversi tra i vescovi e gli abati istriani dipendenti avevano optato, approfittando della situazione di estremo disordine, per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note [...] dissertatio, Modena 1703, p. 388 (ma si fa confusione con Giovanni Angelopte); F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, coll. 337-339; G.A. Amadesi, Antistitum Ravennatum chronotaxim, I, Faventiae 1733, pp. 183-185; B.P. Gams, Series ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...