GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] tra Oriente e Occidente furono superati soltanto quando Niceforo Foca venne assassinato per ordine del suo parente e successore GiovanniI Zimisce, il quale mandò la nipote Teofano in sposa a Ottone II. Il 14 apr. 972, a Roma, G. la incoronò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] Traetto, dove, approfittando della tradizionale tendenza all'autonomia di quel territorio, donato al suo bisnonno Giovanni (I) da papa Giovanni X, creò un'entità politica distaccata anche se non completamente indipendente dal Ducato di Gaeta. Segno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Docibile (II) e di Orania, che probabilmente apparteneva alla famiglia ducale di Napoli. Suo nonno Giovanni (I), poco [...] al governo di Gaeta, come risulta da un documento del maggio 933, in cui Docibile (II) e G. sono menzionati insieme con Giovanni (I) - che compare qui per l'ultima volta -, mentre in un altro documento del 934 sono citati solamente Docibile (II) e lo ...
Leggi Tutto
Giovanni Asen II
Zar di Bulgaria (m. 1241). Figlio dello zar GiovanniI, salì al trono nel 1218 abbattendo l’imperatore Boril; con lui la Bulgaria riacquistò la potenza e l’estensione che aveva conosciuto [...] latini il progetto di occupare Costantinopoli, si alleò con Giovanni III imperatore di Nicea, attaccando la capitale bizantina che dei veneziani e dei genovesi. Nel 1237 si staccò da Giovanni III di Nicea e si accostò ai latini concludendo una lega ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] al reggimento pontificio e già nel 1376 si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per poco; nel 1394 GiovanniI Bentivoglio tentò d’impadronirsi del potere; Carlo Zambeccari ripeté il tentativo nel 1398, e nel 1402 lo stesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] principessa inglese, Filippa, figlia del duca di Lancaster), GiovanniI (1385-1433) e i suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81), Giovanni II (1481-95), Emanuele I (1495-1521), Giovanni III (1521-57) poterono creare l’impero coloniale ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] centri di Kölln, situato sull’isola formata dei due bracci della Sprea, e di B. (di incerta etimologia), fatto edificare da GiovanniI e Ottone III della casa degli Ascani nel 1237, sulla riva destra del fiume. Nel sec. 14° le due città prosperarono ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1404 circa) di Mariano IV, assunse il potere dopo l'uccisione del fratello Ugone (1383) e lottò contro GiovanniI d'Aragona che, presole in ostaggio il marito Brancaleone Doria, mirava a impadronirsi [...] della maggior parte della Sardegna. Le sue conquiste si conclusero con la pace stretta, morto Giovanni (1395), col successore Martino I. Famosa è soprattutto la sua opera legislativa: perfezionando l'opera del padre fece stendere, in dialetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] con Enrico II; su quello di Aragona, nel 1412, morto senza eredi Martino I, per il compromesso di Caspe, salì il nipote Ferdinando d’Antequera, figlio di GiovanniI re di Castiglia: l’insediamento di una dinastia castigliana sul trono di Aragona ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] . La sua opera fu continuata dai successori, importanti tra tutti Niceforo II Foca (963-969), GiovanniI Zimisce (969-976) e Basilio II (963-1025), che portarono i confini alla linea del Danubio e della Sava e all’Adriatico, rioccuparono la Siria ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...