• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4837 risultati
Tutti i risultati [4837]
Biografie [2330]
Storia [1504]
Religioni [709]
Arti visive [487]
Storia delle religioni [212]
Letteratura [273]
Diritto [260]
Diritto civile [181]
Geografia [107]
Musica [106]

FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Giovanni con Margherita di Baviera. Ma s'accendeva ben presto la lotta tra F. e Luigi d'Orléans, per l'esercizio effettivo del potere in Francia, dopoché il re Parigi 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II (v. belgio); Ph. le H., in Biographie ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA DI GÖRLITZ – ISABELLA DI BAVIERA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

BERRY, Giovanni di Francia, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] con altri principi reali di Francia, e solo nel 1367 poté tornare in Francia, promettendo di regolare la faccenda del suo dove erano onnipotenti i Marmousets. Il re fece un'inchiesta sull'amministrazione di Giovanni in Linguadoca, e punì gli autori ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA GIOVANNI – INGHILTERRA – ARMAGNACCHI – GIOVANNI II – CHANTILLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERRY, Giovanni di Francia, duca di (1)
Mostra Tutti

BRÉTIGNY

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio presso Chartres (dip. di Eure-et-Loir). Pace di Brétigny. - Il re di Francia Giovanni II, fatto prigioniero nella battaglia di Maupertuis (1356), e trasportato a Londra, abbozzò, il 24 marzo [...] 27 aprile e l'otto maggio 1360. Il trattato fu approvato dal re d'Inghilterra e dal re di Francia nella torre di Londra, il 14 giugno, e ratificato dal re Giovanni II e dal principe di Galles a Calais il 24 ottobre; giorno in cui seguì la liberazione ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – MONTREUIL-SUR-MER – STATI GENERALI – EURE-ET-LOIR

MARCEL, Ètienne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCEL, Ètienne Uomo politico francese del sec. XIV, nato in epoca non precisata, morto il 31 luglio 1358. Di ricca famiglia di mercanti di panno, divenne egli stesso prevosto dei mercanti parigini; [...] dinastica, contrapponendo al delfino il re di Navarra Carlo il Malvagio, sposo di Giovanna, figlia del re di Francia Giovanni II, e pretendendo al trono (v. carlo ii re di navara). Fatto evadere il re di Navarra dal castello ov'era prigioniero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCEL, Ètienne (2)
Mostra Tutti

Ottóne IV di Brunswick imperatore

Enciclopedia on line

Ottóne IV di Brunswick imperatore Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, fu privato anche della corona in seguito all'elezione di Federico a re dei Romani nel 1211. Costretto ad abbandonare la Germania, tentò di recuperare il regno con l'aiuto di suo cognato Giovanni Senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ENRICO XII DI BAVIERA – MATILDE D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA TERRA – FEDERICO DI SVEVIA – FILIPPO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne IV di Brunswick imperatore (4)
Mostra Tutti

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli Romolo CAGGESE Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] re d'Ungheria, contro il regno; di qui la scelta che, atterrita dagli avvenimenti, G. fece di un erede al trono nella persona di Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia in seguito fortificato da Carlo II e da Roberto. Bibl.: v. giovanna ii d'angiò. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli Romolo Caggese Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; L. Ovary, Negoziati tra il re di Francia e il re d'Ungheria per la successione di Giovanna I, in Arch. Stor. Napol., II (1870); Monumenta Hungariae Historica, Acta Extera, II-III ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] vera importanza solo nel XIV secolo, ancorché si tratti di una imposta straordinaria dovuta al verificarsi di un avvenimento altrettanto straordinario. Quando il re di Francia Giovanni II di Valois, detto il Buono, venne catturato dagli Inglesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

L’ascesa della Borgogna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] e più importante dal punto di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II di Valois, a duca di Borgogna. Il sovrano pone delle condizioni ... Leggi Tutto

Valois

Enciclopedia on line

Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] figlio di Carlo. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto (1328-1498), con Filippo VI, Giovanni II, Carlo V, Carlo VI, Carlo VII, Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi fratello del re Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MEDIEVALE – FILIPPO III – CAPETINGI – ANGOULÊME – ALENÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 484
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali