GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] di Napoli, dove Ladislao d'Angiò-Durazzo temeva le pretese di Luigi II d'Angiò che, re titolare di Sicilia sostenuto dal cugino Carlo VI diFrancia il fedele cardinale Giovanni Dominici e Giovanni Contarini, patriarca di Costantinopoli. I ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di assistere agli incontri fra l'imperatore e il rediFrancia cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte. IIdiFrancia, insistendo affinché almeno recedesse dall'accesa richiesta di aspettare l'arrivo di altri cardinali dalla Francia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] trattava di intervenire, insieme con il generale dei francescani Giovanni de Murro, presso i rediFrancia e P. Mortier, Hist. des maîtres généraux de l'Ordre des frères Prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 319-353 e passim;A. Eitel, Der Kirchenstaat ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] il rediFrancia: nel 1333 il padre acquisì la signoria di Rosiers d'Egletons; nel 1336 il fratello maggiore mise piede in Alvernia. L'erede alla corona diFrancia, Giovanni, che diventerà re nel 1350, si preoccupò di elevare la condizione di questo ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Velletri e Giovanni d'Arezzo, presso il re dei Franchi occidentali Carlo il Calvo - che contendeva a Ludovico il Germanico la successione alla corona imperiale dopo la morte di Ludovico II - per comunicargli che il papa aveva fatto cadere su di lui ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] dei domenicani di Colonia, avversari diGiovanni Reuchlin nella del 3 marzo a Carlo e ai rediFrancia, Inghilterra e Portogallo, la bolla del Archief voor de Geschiedenis van de katholieke kerk in Nederland, II (1960), pp. 1-72; si v. anche Encicl. ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] di fuori delle Chiese, i destinatari specifici furono pochi: Edoardo III re d'Inghilterra, il rediFrancia Enrico I, i conti di Nevers, d'Angiò e di Fleckenstein, Die Hofkapelle der deutschen Könige, II: Die Hofkapelle im Rahmen der ottonisch- ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] testimonianze diGiovannidi Salisbury sulla capacità di comprensione di A. anche di serie ammonizioni al rediFrancia e allo stesso abate Du premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i rapporti con la ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] II) - dove appare sotto la denominazione di palazzo del Gran Maestro - è evidente che esso era già stato rimaneggiato e che la chiesa di S. Giovanni simile a quella della tomba di Filippo Dagoberto, figlio del rediFrancia Luigi VIII, a Saint-Denis ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] una filoinglese rappresentata da Giovannidi Toledo e Hugues , di cui tre consiglieri del rediFrancia: l’arcivescovo di Narbona pp. 473-476; A history of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 253-255, 358, 363-365, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...