COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia di s. Luigi rediFranciadi prendere le altezze in geometria, incisa dal Bonacina e un'altra tesi di Teologia incisa dal Clouvitet e dedicata a Giovanni Casimiro IIdi ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] ’ode Sopra i sepolcri dei rediFrancia nella chiesa di San Dionigi. Al progetto di un «viaggio poetico» sono il carteggio di Verona, Torino 1955; N.F. Cimmino, I. P. e il suo tempo, Roma 1968, II; G. Baroni, I. P. - Giovanni Rosini. Carteggio ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] di Troyes, il rediFrancia e il conte di Champagne, Tibaldo, a tutelare gli interessi di dal M., con suo figlio Giovanni, e dai fratelli Ottone e , XIIIe et XIVe siècles, Paris 1865, I, p. 184; II, pp. 57, 153; L. Fumi, Codice diplomatico della città ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, redi Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] Francia e la Provenza. Era stata infatti avanzata da alcuni ambienti siciliani, e caldeggiata sembra dallo stesso interessato, la proposta di un matrimonio del redi Sicilia con Giovanna Durazzo, la quale era sorella di Ladislao di , Juan II de Aragón ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] di Bona di Borbone intervennero a nome del rediFrancia i duchi reali di Borgogna, di Berry, didiFrancia. Gli stretti legami ch'egli aveva con Bernardo d'Armagnac - suo padrigno perché aveva sposato la madre di A., Bona di Berry - e con Giovanni ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] una filoinglese rappresentata da Giovannidi Toledo e Hugues , di cui tre consiglieri del rediFrancia: l’arcivescovo di Narbona pp. 473-476; A history of the Crusades, a cura di K.M. Setton et al., II, Philadelphia 1962, pp. 253-255, 358, 363-365, ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] di San Giovanni a Carbonara e a presentargli alcuni eruditi del luogo, tra cui appunto Tutini (lettera del 23 maggio 1642, da Roma, in G. B. Pacichelli, Memorie novelle de’ viaggi per l’Europa Cristiana […], parte IIDi Gennaro, «al rediFrancia» ...
Leggi Tutto
BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] rediFrancia in cui si lamentava "che il governo di Firenze è ridotto con homini plebei et che e' nobili sono bistratati e malvisti, didi Cicerone e di Plinio aggiunse il Trattato della sphera (Venetia 1543) diGiovannidi d'Italia, II, Torino 1865, ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] di occhi dire / diFrancia rimasti con gioia in Lombardia...».
Visse dapprima a Varese, nella casa di e Lucia da lui diretto (I-II, a cura di B. Colli - P. Italia pp. 435-453; G. Baldassarri, D. I., Giovanni da Pozzo, in Studi tassiani, 2007, vol. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale diFrancia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] diGiovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., molto legato a Francesco Sforza e a Cosimo de' Medici, aveva come scopo personale di favorire l'alleanza che Milano e Firenze avevano intenzione di stringere con il rediFrancia ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...