DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di acquisto da parte di un amatore (forse lo stesso rediFrancia a suoi disegni il conio della moneta diGiovanni Galeazzo Maria (Arano Cogliati, 1978).
Fonti tavv. II s.; E. Verga, "Il musicista" di Leonardo da Vinci, in Raccolta Vinciana, II (1906 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] ancora sostenuto dalla Francia.
La morte di Giulio II il 20 febbr. 1513 e l'elezione diGiovanni de' Medici offrirono non avrebbe avuto più ragion d'essere. Nella lettera al rediFrancia aggiunta al poemetto a stampa il F. confessa senza riserve ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] il rediFrancia Luigi XIII. M. era perciò cugina del re Luigi XIV.
La sua educazione e quella dei fratelli minori – Elisabetta, che sposò Luigi Giuseppe duca di Guisa; Francesca Maddalena, che sposò Carlo Emanuele II duca di Savoia; Giovanni Gastone ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] Francia e la Santa Sede. Il suo più significativo successo diplomatico lo raggiunse tuttavia quale ambasciatore del re al V Concilio Lateranense, in cui operò per la composizione della frattura tra Luigi XII e papa Giulio II. La mediazione di Seyssel ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] da Pio II nel congresso di Mantova del settembre di fronte all'attacco diGiovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo redi Napoli, Ferdinando d'Aragona, succeduto al padre nel 1458; le sembrava che non si dovesse abbandonare l'amicizia della Francia ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] di Pavia, il 24 febbr. 1525, toccò al C. prendere prigioniero il rediFrancia, ottenendo poi del ricco bottino di Francesco I la corona d'oro, di morte di Francesco IIdiGiovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] rediFrancia, a caccia di una Corona, nel 1375 acquistò i diritti sul Regno di de Ligia, figlio di quel Giovanni forse tra i sostenitori Ligia, in VIII Congreso de historia de la Corona de Aragón, II, 3, Valencia 1973, pp. 189-204; R. Tanda, La ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] . (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. II.IV.382, c. 203r), non dovrebbe nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e famoso di camera. Rientrato in patria nel 1538 dopo l'armistizio decennale stipulato tra imperatore e rediFrancia ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] II Sforza, privo del controllo della situazione e incerto tra il rediFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di vide consumarsi, dopo le candidature di Reginald Pole e Giovanni Morone, proprio quella di Sfondrati – «ch’ha tanti sfrondatin ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Giovanni XXII e di Filippo VI rediFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 luglio 1332 il re prese la croce cercando di la S. Sede, cit., pp. 207-34; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 186-89; R. Cessi, D. F., in Enc. ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...