CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] le Alpi, sicché lo stesso rediFrancia Enrico IV e la regina di maggio di quell'anno, infatti, ella si trovava a Roma, già sposa diGiovanniII, London 1954, pp. 5 ss.; Enc. dello Spettacolo, II, coll.1451 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] Un fratello del G., Giovanni, viene nominato nel Libro di Montaperti come garante di una promissione di grano: "Die veneris xxiij una frase della dedica al rediFrancia presente in un ms. del volgarizzamento giamboniano di Vegezio: "Ricievete dunque ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] relapso e rediFrancia. Sega, Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, pp. XXXV-L, 217-469; K. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia Catholica, II, Monasterii 1910, pp. 55, 75 s., 275, 285; F. Rocquain, La France ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] d’Alençon, prozio di Carlo VI rediFrancia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli si conclude con una breve nota dedicata a Giovanni e Matteo Villani.
Nella seconda stesura l’opera M. Villani, Cronica..., a cura di G. Porta, 1995, II, pp. 692-698), o ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di Grazia" (De Dominici, 1743, p. 462). Di tale attività resta menzione in una delle Poesie dedicate da Giovannidi S. Luigi di Palazzo (1705), "ove con una infinità di figure rappresentò l'incontro del Santo col RediFrancia , s. 1, II (1961), pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] di Narbona si rivolsero al rediFranciaFrancia per rientrare in Italia e occuparsi dei suoi feudi liguri, minacciati dall'energica azione di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni internazionale distudi geografico-storici, II, Sassari 1981, p. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] rediFrancia. Poiché rimanevano forti contrasti con il padre in merito al dominio nella contea di Pitigliano, il 5 gennaio 1558 Paolo IV, insieme con il duca di Paliano Giovanni (I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 2000, II, pp. 822 s ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] di Ermolao Barbaro, del Gravina, dei Summonte, del Sannazaro, dei fratelli Attaldi ed altri. Nell'elegia che GiovannirediFrancia. Tuttavia il C. ottenne nel giugno di raggiungere l'Alviano che si trovava con i suoi carcerieri a Milano e di , II, ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] quattro artisti furono scelti dal rediFrancia Luigi XII per eseguire il di S. Giovanni Battista nel Museo Bardini di Firenze (comunicazione orale di Francesco Caglioti).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato di Genova, Notai antichi, 1067/II ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] Giovanni de’ Medici con il nome di Leone X (1513), andando ad abitare nella casa di detta del RediFrancia in S. Pietro, di cui Giovan römische Palastbau der Hochrenaissance, I, Tübingen 1973, pp. 6, 108, 129, II, 1973, pp. 5, 9, 12, 34, 46, 50, 152, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...