VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] al rediFrancia, Francesco I, che aveva finanziato la spedizione, e ai mercanti Leonardo Tedaldi e Thomaso Sartini, residenti a Lione.
Di questo testo, che venne inserito nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e viaggi diGiovanni Battista ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] straordinaria presso il rediFrancia Enrico IV.
L’occasione era data dalla controversia per la successione ai titoli ducali di Jülich, Kleve e Berg (nella Renania settentrionale). Dopo la morte senza eredi del duca Giovanni Guglielmo (25 marzo ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] II incaricò lui e l'ammiraglio Giovanni, figlio dell'ammiraglio Eugenio e padre di un altro ammiraglio Eugenio, di attaccare nella flotta di Curupo, con cui si scontrò riuscendo a trovare scampo e a liberare anche il rediFrancia Luigi VII, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] Giovanni pretese un anticipo sulla dote e dall’esilio mantovano cercò un abboccamento con il rediFrancia.
Alla notizia della morte di sforzesca (1450-1500), XV, 1495-1498, a cura di A. Grati - A. Pacini, II, Roma 2003, lettere 9, 41, 66a, pp. 93 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino ( di don Giovanni d'Austria viceré di Napoli. Addirittura, il 28 giugno 1648, non essendo a Roma l'ambasciatore di Spagna, il L. si incaricò di Richelieu, ministro del rediFrancia. I prezzi richiesti ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] falliti tentativi del fratello Ottaviano di sottrarre Genova al dominio di Luigi XII rediFrancia. Tornato a Bologna e Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Roma 1981-84, ad Indices; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-II ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] d'Asburgo (cfr. Vasari, Le vite..., a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1942, p. 415).Travagliate furono le vicende di questo cofanetto eseguito per Clemente VII: il papa lo donò a Francesco I rediFrancia per le nozze della nipote Caterina de ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] d’Amboise, luogotenente del rediFrancia, conservando l’incarico fino Sandal, Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, Baden-Baden 1978, pp. 13-51; T. sul copyright nella storia dell’editoria, Leone X Giovanni de’ Medici e A. M., Roma 1981 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] » del rediFrancia, riconoscendo di esercitare i suoi poteri a nome di quest’ultimo di storia patria, XVII (1885), p. 272; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892; I Capitoli del Comune di Firenze, II, a cura di ...
Leggi Tutto
TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] 1494 il rediFrancia Carlo VIII. Il progetto, datato al 1480, è attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, 230; A. Corna, Chi fu il vero architetto della chiesa di S. Maria di Campagna?, ibid., II (1907), pp. 49-55; S. Fermi, Nuove notizie ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...