MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] I di Valois rediFrancia, Giovanni Paolo Lomazzo, che conosceva personalmente il M., dà testimonianza di una sua attività miniaturistica, di Nuovi studi, II (1997), 3, p. 33; P.C. Marani, F. M., in I leonardeschi. L’eredità di Leonardo in Lombardia ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] un altro tangibile segno della benevolenza del rediFrancia: 6.000 scudi per sé e , concludendosi con l'elezione diGiovanni Battista Pamphilj (Innocenzo X). II (2001), pp. 179-193; M. Tabarrini, Borromini e gli Spada. Un palazzo e la committenza di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi diGiovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] del pontefice al convegno di Savona tra il rediFrancia e il redi Spagna Ferdinando II.
Al prestigio conseguito con Giovanni Sassatelli importanti posti di comando nell'esercito pontificio.
Il 19 maggio 1508Giulio II nominò l'A. legato di ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] agli ebrei cacciati da Rodi dal gran maestro dell’Odine di San Giovanni, Pietro d’Aubusson, aveva protetto le arti e di Luisa di Savoia, che agiva dalla Francia.
Nel 1507 il rediFrancia Luigi XII, per rispondere agli ostacoli posti da Carlo IIdi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, redi Navarra, e della prima moglie Margherita [...] di S. Agata, grazie al sostegno di M., ma i benedettini di Catania gli preferirono Giovanni d’Aiello, fratello del protonotaro Matteo. Inoltre, Thomas Becket, vescovo di Canterbury, esiliato in Francia per essersi opposto all’ingerenza di Enrico II ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] di Pizzighettone, poiché Venezia, in seguito alla precedente vittoriosa discesa del rediFrancia Monferrato a favore del cugino Federico II duca di Mantova; ma la missione non dette , mandante del delitto, e Giovanni Anguissola, uno dei congiurati e ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] diGiovanni Rosini, letterato per il quale Santarelli incise anche una corniola con il ritratto di Erasmo da Rotterdam (1818), Klemens von Metternich (1817-19 circa), il rediFrancia in vetro per impronte di intagli e cammei, II, Roma 2012, schede ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovannidi Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] a occuparsi delle pressanti richieste finanziarie di Giulio II, si curò anche del figlioccio Giovannidi Pierfrancesco de’ Medici, che dava .
Dopo la battaglia di Marignano e l’alleanza fra Leone X e il rediFrancia, Salviati divenne commissario ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] , come legato apostolico, alle nozze di Maria de' Medici con il rediFrancia Enrico IV; la comitiva rientrò a of music, II, London 1789, p. 165; G. Baini, Memorie storico- critiche della vita e delle opere diGiovanni Pierluigi da Palestrina ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] de’ Medici sposa al futuro rediFrancia Enrico di Valois. Il 9 gennaio 1537, di K. Gouwens, Cambridge (Mass.)-London 2013, pp. 422 ss.; Giovannidi Paolo Rucellai, Zibaldone, a cura di G. Battista, Firenze 2013, pp. 580 ss.
S. Ammirato, Opuscoli, II ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...