ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] di don Giovanni d'Austria, grande era l'attesa del popolo napoletano che "sperava di pose sotto la protezione del rediFrancia. Assunti tutti i poteri del Regno di Napoli..., II, Napoli 1770, passim;P.Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli,V, ...
Leggi Tutto
TRACETTI (Traietti, Tragetti), Lorenzino (Laurencinus Romanus), detto «dal liuto»
Dinko Fabris
Nacque a Roma tra il 1550 e il 1552 circa da Francesco Tracetti, musicista di origine fiamminga («gallus [...] , di nome Innocenzo (un terzo figlio si chiamava Giovanni Angelo rediFrancia, pur di averlo, avrebbe offerto a Lorenzino un regalo di 1000 corone e altrettante di , Dizionario dei musicisti alla corte di Ippolito II d’Este negli anni 1565-1572 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] rediFrancia convocava il B. chiedendo la mediazione di Venezia e minacciando in caso estremo di questa circostanza grave di conseguenze, perché Giulio II, recandosi nel marzo sua catena, egloghe III diGiovanni Badoaro (per nozze Baglioni-Giustinian ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] II, trascorse i primi lustri della sua vita in un contesto politico di subordinazione del Marchesato di Saluzzo ai duchi di Savoia, contesto che mutò in modo radicale nel febbraio 1456, quando il rediFrancia Carlo VII impose a suo padre di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] luogotenente del rediFrancia, conquistò Treviglio, facendo prigioniero Vitelli.
Trasferito a Milano, fu rilasciato l’anno seguente. Nell’estate tornò al servizio di Venezia, prima di porsi, alla fine del 1510 (insieme ai cugini Giovanni e Chiappino ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di Borgogna, figlia di Roberto II, duca di Borgogna, e di Agnese, figlia del rediFrancia Luigi IX. Poiché da questa unione non nacquero figli maschi - E. ebbe soltanto una figlia, Giovanna, che in seguito avrebbe sposato Giovanni III, duca di ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] dello speziale Giovanni Domenico Bremio, prezioso testimone della storia casalese del Seicento, alcuni contemporanei imputarono la responsabilità del fallimento proprio al G., accusato di esser sempre stato "parziale per il rediFrancia" (Annali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] Francesco I rediFrancia della vittoria di Marignano.
esequie di Stato nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il corpo fu portato nella chiesa di Le vite dei dogi (1474-1494), a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Padova-Roma 2001, ad indicem; E.A. ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] di Leone), re d'Inghilterra, fratello di G., che, fidando sulla forza dell'imponente flotta che guidava, insieme con il rediFrancia Filippo II presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di Filippo II, il quale ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] l'avvocato ufficiale del rediFrancia a Roma e come ebbe numerosi figli: quattro di essi, Giovanni, Ippolito (futuro Clemente VIII onigines politiques des guerres de religion, I, Paris 1913, p. 563; II, ibid. 1914, pp. 13, 40, 150; L.v. Pastor, ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...