GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] di Cristo Re a Montelaguardia.
Nel settimo decennio il G. lavorò come ingegnere per il Senato di una dura stagione di ininterrotte peregrinazioni che dalla Francia lo condussero in di primo Settecento, quale anticipo delle aggraziate figure diGiovanni ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovannidi Ascoli, e quelli di Mons. Emilio Taliani e del Redi critica d'arte, dove raccolse le sue prime tre conferenze di storia dell'arte bolognese, sul Francia, sugli Eredi del Francia e passim; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Elisabetta Corsi
Figlio diGiovanni e di una certa Domenica, nacque a Modena il 17 febbr. 1655. Apprese l'arte della quadratura a Bologna, dove fu allievo del pittore A.M. Colonna. [...] in Francia nel 1693 per reclutare altri gesuiti esperti nelle scienze per la missione di all'onore speciale di prendere congedo dal re, anche la Sino-Western relations (1644-1820), II, Tucson 1966, p. 484; Schede Vesme…, II, Torino 1966, p. 522; ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] 1427 da Sergianni Caracciolo, favorito della regina GiovannaII d’Angiò-Durazzo, si accede tramite un varco operato nel primo registro del monumento funerario dire Ladislao, che campeggia nel presbiterio della chiesa di Napoli. Gli affreschi, che si ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] Francia. Nel 1912 partecipò, a Roma, al II concorso nazionale per il pensionato artistico di monumentale Via Crucis nella chiesa di Cristo Re a Roma, progettata da l'esecuzione delle statue di S. Girolamo e S. Giovanni e alcuni fregi plastici ...
Leggi Tutto
LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio)
Paola Pietrini
Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] della Francia stanca, di Cassagnac, di M. Girardin, del dottor Trousseau e del Re Umberto I commissionatogli per l'ospedale Mauriziano di jardins du Louvre, du Carrousel et des Tuileries (II), a cura di G. Bresc-Bautier - A. Pingeot, Paris ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] Francia nel 1656 (cfr. lettera di naturalizzazione, in J. J. G.) per lavorare nel castello di paesaggi nel nuovo appartamento del re; nella "vita" letta dal , I, p. 77; II, pp. 344 s.(sbaglia la data di aggregazione all'Accad. di Parigi); R. Soprani-C. ...
Leggi Tutto
BOZZALLA, Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio diGiovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] famiglia dagli omonimi residenti nel paese natio), e di Efisia Sella, sorella di Quintino, nacque a Biella il 2 marzo 1874. Ultimati gli studi, soggiornò in Francia per un periodo di due anni per perfezionarsi nell'arte tessile della lana e seguire ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...