FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] tutta la vita, con Giovanni Francesco Albani, un rapporto di accompagnamento della bolla al re e all'assemblea del clero francese. In Francia Maximes des saints, I, Paris 1878, pp. 478 ss., 482; II, p. 223; J. Orcibal, Fénelon et la cour romaine ( ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] ; II, (1574-1578), a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, Rome 1975, ad ind.; Correspondance des nonces en France Lenzi et Gualterio (1557-1561), a cura di J. Lestecquoy, Rome 1977, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] nella Francia meridionale. Clemente VII gli conferì poi il patriarcato di Grado volta di Bologna con Giovanni XXIII, davanti alle truppe del redi Napoli Romanorum et S. R. E. cardinalium, a cura di A. Oldoinus, II, Romae 1677, coll. 797 s.; G.I. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] cardinal legato Giovanni Garcia Millini Francia e della Spagna. Mentre il C., su istruzione di Roma, auspicava una soluzione pacifica della vertenza, Rodolfo IIdi Lerma, l'onnipotente favorito di Filippo III, che con Luis de Aliaga, confessore del re ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro diGiovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di Francesco I diFrancia. Divenuto pontefice nell'ottobre 1534 con il nome di senese Pastorino diGiovanni Michele de' . G., in Ateneo veneto, s. 18, vol. II (1894), 1-3, pp. 28-48; M.A 141-164; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] maturità.
Nella seconda metà del 1639 il L. si trasferì in Francia. Da un soggiorno a Lione nacque il resoconto intitolato Maraviglie diFrancia (datato 19 giugno 1640 nel ms. C.58 di Perugia, cc. 88r-92r). Quindi passò a Parigi, dove riscosse la ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Passionei, a Giovanni Bottari, ad diFrancia e di C. Denina, Ist. dell'Italia occid., lib. XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, redi Sardegna Carlo Emmanuele…, Torino 1831, pp.201-07;Id., St. della Chiesa metropolitana di ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] espressamente - il magistero diGiovanni Valentino Eybel che considera il Francia e della prigionia..., Roma 1830, p. 405; N. P. Wiseman, Ricordanze degli ultimi quattro papi, Milano 1858, pp. 33, 238; V. Forcella, Iscriz. delle chiese di Roma, II ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] sua incoronazione a redi Sicilia da parte del papa, avvenuta a Rieti il 29 maggio 1289, terminò la sua legazione e la sua reggenza nel Regno. Ma nuovi incarichi lo attendevano: Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello diFrancia, che Martino IV ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] al re (1753), che egli definiva "degne di Demostene". Il C. riteneva che l'azione del Parlamento, al di là dell'appoggio che esso dava alla causa giansenista, dimostrasse che vi era ormai in Francia "la sazietà del despotismo asiatico" di una ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...