• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [3116]
Religioni [559]
Biografie [2205]
Storia [1173]
Letteratura [210]
Arti visive [198]
Diritto [145]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [110]
Musica [73]
Economia [58]

GRATAROLI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo Alessandro Pastore Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di Francia si alternano con lo scambio di testi classici e di novità librarie. Nel 1561 il G. spediva, fresco di Giovanni re potabili…, uscito a Strasburgo nel 1565 e dedicato ai consoli e patrizi di , Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GIOVANNI BERNARDINO BONIFACIO – EDOARDO VI D'INGHILTERRA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SEBASTIANO CASTELLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRATAROLI, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Pietro Elena Fasano Guarini Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] affari di Germania, Italia: e Polonia; all'A. fu affidata quella degli affari di Francia, Spagna -57; L. Fumi, Il cardinale A. e il trattato di Lione, in Bollett. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 321-339; A. Borzelli, Il cav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GELASIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO II, papa Stephan Freund Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] politica papale. Già la scelta del nome probabilmente dissipò però queste riserve: Giovanni assunse infatti quello di Gelasio II, esprimendo in tal modo la volontà di tutelare, nel conflitto tra potere spirituale e temporale, i diritti del pontefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CESARIO DI TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELASIO II, papa (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO VIII, papa Gerd Tellenbach Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] di B. VIII è connessa con i torbidi verificatisi a Roma dopo la morte di Giovanni Crescenzio, patrizio e senatore di la notizia di un incontro di Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – TIETMARO DI MERSEBURGO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – GIOVANNI CRESCENZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO VIII, papa (4)
Mostra Tutti

PIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO III, papa Matteo Sanfilippo PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Piccolomini per scomunicare Giorgio di Podiebrad, re di Boemia, già indicato da Pio II come protettore degli scismatici a Giovanni duca di Gandía, figlio di Alessandro VI, del ducato di Benevento e delle contee di Terracina e Pontecorvo. Giovanni fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III, papa (5)
Mostra Tutti

BARBERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Francesco Alberto Merola Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] B. fu inviato a Madrid, col pretesto di presenziare al battesimo di una infanta del re di Spagna. Erano nel frattempo in corso le protettore di Francia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – PORTO SANTO STEFANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Giovanni, a cura di V. Federici, I-III, Roma 1925-40, ad indicem; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II P. Depreux, Louis le Pieux reconsidéré?, in Francia, XXI (1994), pp. 181-212; E. P. Cammarosano, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti

CELESTINO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO II, papa Dieter Girgensohn Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] Giovanni di Crema. Dopo Natale, probabilmente a partire dal gennaio 1132, i legati pontifici trattarono con Lotario III sui particolari della spedizione in Italia promessa dal re in soccorso di Innocenzo II né di certo soggiornò in Francia ma svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ENRICO I D'INGHILTERRA – RUGGERO II DI SICILIA – ROMUALDO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO II, papa (4)
Mostra Tutti

PIETRO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Giancarlo Andenna – Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota. Divenne cardinale del titolo [...] di S. Sofia). La discesa in Italia del re Enrico V verso Roma indusse Pasquale II a richiamare presso di sé il vescovo di Porto. Con il collega Cencio di Giovanni Caetani (Gelasio II), proprio su designazione di Pietro di nella Francia del XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERNARDO DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – LANDOLFO DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO (5)
Mostra Tutti

PIGNATELLI, Giuseppe, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Giuseppe, santo Girolamo Imbruglia PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di otto figli (Gioacchino, Vincenzo, Francesco, Maria Francesca, Raimondo, Nicola Giovanni espulsi da Luigi XV di Francia che nel frattempo aveva , una memoria al re di Spagna perché gli ex J. Pignatelli y su tiempo, I-II, Barcelona 1935, I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO RODRÍGUEZ DE CAMPOMANES – DUCA DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – LUIGI XV DI FRANCIA – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Giuseppe, santo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Vocabolario
franco³
franco3 franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali