RUBBIANI, Alfonso
Aldo FORATTI
Restauratore di monumenti; nato e vissuto a Bologna (1848-1913), amò la sua città d'un amore vigile e disinteressato, che gli permise di attuare un programma di studî [...] fabbriche e di riscattarle dalle offese del tempo e degli uomini. Il R. restituì all'antica bellezza i castelli di GiovanniIIBentivoglio e di S. Martino dei Manzoli. Nei suoi studî di storia dell'arte mostrò rare doti di scrittore autodidatta ...
Leggi Tutto
Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] Lucrezia ora nella Galleria Estense di Modena; dipinse un ritratto di Galeazzo Bentivoglio. Morì nel 1502 o 1503.
Bibl.: L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. precedente); B. Berenson, Central Italian Painters ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] consolidando l’alleanza tra gli Sforza e i signori di Bologna (rimasta vedova nel 1463, si risposò nel 1464 con GiovanniIIBentivoglio, cugino del defunto); Antonia fu sposata tra il 1468 e il 1469 con il nobile bresciano Ottaviano Martinengo, nella ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] dei due Manfredi che si succedettero nel dominio (Ferretti, 2011, pp. 52-59; Hill, 1930, schede nn. 379-380).
GiovanniIIBentivoglio accolse Savelli e la sua famiglia (la moglie Maria e i quattro figli: Camilla, Lucrezia, Laura e Beltrando) a ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] Il libro del maestro et del discipulo, di Onorio di Autun. Senza data, ma durante la signoria di GiovanniIIBentivoglio, sempre per Bazalieri, comparvero le Opere di Serafino Aquilano, dove Zoppino viene definito «impressore & venditore da libri ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] contro Cesare Borgia; d’altronde, anche il conte Albertino Boschetti era in quei mesi impegnato come capitano al servizio di GiovanniIIBentivoglio. Ancora a Reggio, nel 1501, Ruggeri sottoscrisse il De civitate Christi del frate parmigiano ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] .
Un primo elenco di opere del pittore fu steso nel 1603 da Francesco Cavazzoni, che lo qualificava "pittore di GiovanniIIBentivoglio".e gli attribuiva la "Madonna co' li tre Maggi" della chiesa di S. Giacomo, la decorazione delle "loggie dissotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] dove al Costa si affianca l’astro nascente di Francesco Francia: al primo spettano le tele laterali con la Famiglia di GiovanniIIBentivoglio genuflessa davanti al trono della Vergine e i due complessi Trionfi della Morte e della Fama (1488-90); al ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, forse originaria della Germania e dal sec. 12º ramificatasi in diverse città dell'Italia settentr. Dalla seconda metà del sec. 15º coi Bentivoglio governò Bologna, da dove, per [...] una congiura contro GiovanniIIBentivoglio (1488), fu bandita fino al 1506, quando rientrò con papa Giulio II. Tra i suoi membri si ricordano Giuliano (m. 1326), che fu capitano generale della repubblica pisana; Pirro, condottiero e diplomatico (v ...
Leggi Tutto
Capoparte bolognese (Bologna 1406 - ivi 1502), figlio di Ludovico. Liberato (1443) Annibale I Bentivoglio dalla rocca di Varano, dove era stato rinchiuso da Niccolò Piccinino, favorì l'affermarsi della [...] potenza dei Bentivoglio combattendo spietatamente i Canetoli. Soltanto negli ultimi suoi anni s'inimicò con GiovanniIIBentivoglio, che fece strage della sua famiglia. ...
Leggi Tutto