FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] la svolse a fianco di Giovanni da S. Giovanni nell'affresco La notte nel Casino Bentivoglio a Roma. Tornato a Firenze F. F.... nella R. Galleria degli Uffizi, in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 519-25; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] De Bello belgico, Roma 1671; G. Bentivoglio, Della guerra di Fiandra (1559-1609), Resolutiën e alle lettere di Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ), che, prima sposata a Sante Bentivoglio (1454), fu dal 1464 donna di Giovanni signore di Bologna e contribuì con energia con cui disperse "cacos et hydras".
Gli altri figli di Bosio II si diedero alle armi. Sforza (1520-75) fu uno dei capitani più ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] cappella Caracciolo nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, a Napoli, della fine pavimenti bolognesi della cappella Bentivoglio in S. Giacomo Maggiore Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, II, Parigi 1884; E. Babelon, Manuel d'archéologie ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] , evidente nei due S. Giovanni di Berlino, in cui sono Roma dipinse i ritratti del cardinale Bentivoglio (Firenze), di Francesco Colonna 470; H. Hymans, Van D., in Gaz. des beaux-arts (1899), II, pp. 226-40; E. Schäffer, A. v. D., Stoccarda 1899; ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1408, morto nel 1485. Ambasciatore al principe di Caramania nel 1453, capitano delle galere di Alessandria nel 1455, podestà di Ravenna nel 1463, di Treviso [...] di Napoli, Firenze, Ludovico il Moro, il duca di Mantova, il Bentivoglio e i Colonna. Con la pace di Bagnolo (7 agosto 1484) Storia di Venezia, IV; F. Stefani, in Litta, Famiglie celebri ital.; VII; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Michelozzi, accolse in città GiovanniBentivoglio in sostituzione di Lorenzo, 265; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 296, 392; II, a cura di R. Fubini, ibid. 1977, p. 264; IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dai fratelli Martinengo a Vincenzo Girolamo Gradenigo, da Nicolò Bentivoglio a Sagredo, da Morosini a Minotto), da una marea Memorie storiche inedite con aggiunte di documenti inediti, II, a cura di Giovanni Gambarin, Firenze 1950, p. 109.
289. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche nota (Arrigo Caterino Davila, Guido Bentivoglio, Giovan Battista Adriani e così Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione da essi data ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] scenario europeo, in Id. - Michael Knapton - Giovanni Scarabello, La Repubblica di Venezia nell'età moderna, II, Torino 1992, pp. 60-67 (pp. 5 Lodovico Zuccolo e le Relationi del cardinale Guido Bentivoglio, da cui emerge "l'immagine della prospera ...
Leggi Tutto