BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] II, pp. 389-395, 398-401). L'importante opera, preludio ai Profeti della Sistina, venne distrutta nel dicembre 1511 dai partigiani dei Bentivoglio nell'impegno a eseguire dei progetti per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma.
Gli inizi di questa ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] volgare è la lingua dei Malaspina, di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, di Dino Germano, che riferiscono le vicende di Federico II e di Manfredi, come per Bartolomeo di cauta». Nei casi migliori (G. Bentivoglio, in Della guerra di Fiandra) del ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] con Pandolfo Petrucci (18 ag. 1501) e con GiovanniBentivoglio (1° maggio 1502). Il Segretario fu a Pistoia nel non punto», §§ 2-3, SPM, p. 470).
Nell’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le terre della Chiesa da ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Gianini, ibid. 2002.
Fonti e Bibl.: G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, Le opere, II, Torino 1993, pp. 777-797; G. De Miranda ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] sempre al periodo di Pasquale II per confronti con i primi due ordini del campanile dei Ss. Giovanni e Paolo è poi l' S. Clemente in Rome, JSAH 45, 1976, pp. 197-223; E. Bentivoglio, S. Valtieri, S. Maria del Popolo, Roma 1976; R.E. Malmstrom, ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] le lodi della «felicitas» dei Bentivoglio, quasi favore celeste, Adotto risponde Si confronti il ritratto di Giovanni da S. Giovanni, pag. XIV, che . es. cfr. I marmi, ed. Chiorboli, Bari 1920, I, II,106, 146, 165; Il, 160, 186 : ma talora si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] al re di Francia Enrico II, disegnato da Michelangelo e mai completato; la seconda da Giovanni di Giulio Alberghetti, che nel cit., pp. 20-56). Com’è noto, quando i Bentivoglio, nel 1511, s’impossessarono nuovamente della città distrussero la statua, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] nunzio assistito dal Bentivoglio, nella chiesa muranese rimostranze dello Zeno sul nipote del D. Giovanni e con allusioni, per lo più implicite di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] una lettera a Sante Bentivoglio, l'eccessiva severità dei Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della Biblioteca comunale Ariostea di , Modena 1991, pp. 63-79; N.G. Wilson, G., Giovanni Tzetze e Teodoro Gaza, ibid., pp. 83-86; E. Corradini, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] suo fratello Giovanni, il capostipite della linea Gonzaga Vescovado, si sposa con Laura Bentivoglio; nel luglio III, Milano 1974, ad Ind.; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-90, I e II, a cura di R. Fubini, III e IV, a cura di N. Rubinstein, V ...
Leggi Tutto