SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] Il processo di Domenico Morando, Documenti, in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, , a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, Città del Vaticano 1998-2000, ad ind.; S. Ricci, ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] Eleonora, dopo essersi allontanata dal marito GiovanniBentivoglio, era tornata a Sassuolo; trascorso poco RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, II (1883), pp. 497-544; Id., Appendice alla monografia su M. P., ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] indirizzato un sonetto di Giovanni Agostino Caccia nelle sue di Francesco Sansovino, di Ercole Bentivoglio e di Luigi Alamanni. Nella lettera . 429; G.M. Crescimbeni, Dell’Istoria della volgar poesia..., II, 1, Venezia,1730, pp. 421-423; G.B. Tafuri ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] cui assistettero anche Antongaleazzo e Annibale, figli di GiovanniBentivoglio signore di Bologna. Subito dopo è probabile che G della Bibl. nationale di Parigi, c. 122r e ms. Magliab. II.II.75 della Bibl. nazionale di Firenze, cc. 90-94).
Al favore ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] esilio, sostando spesso alla corte dello zio GiovanniBentivoglio a Bologna, da dove tentò di reclutare Matteo Bandello, a cura di F. Flora, Milano 1934, I, p. 82, II, pp. 192, 427; Carteggio degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] Rovere, legato pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e quella del cardinale valsero 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da GiovanniBentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] la posizione del nuovo pontefice Giulio II, eletto il 1° novembre 1503, Giovanni Vitelli, nuove truppe contro lo stesso obiettivo, che però non fu conseguito. Invece, Zampeschi fu congedato in luglio, dopo l’entrata a Bologna dei Bentivoglio ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] di Mantova, i signori di Carpi, Correggio e Mirandola e GiovanniBentivoglio dall’accusa d’aver favorito Lodovico il Moro. A tale scopo restaurare il palazzo vescovile. Ma alla fine dell’anno Giulio II lo chiamò a Roma: si disse che voleva farlo ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] al conte Cesare Bentivogli. In alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni Gabrieli appare palese, ind.; E. Pasquini, Opere per tastiera, a cura di P.R. Kenyon, I-II, Milano (in corso di stampa).
Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] 1588 sposò Benedetta Bentivoglio, figlia del mercante tra i quali Antonio Maioragio, Giovanni Luigi Marescotti, Jean Voel, letterato a Pavia tra Cinque e Seicento, in Annali di storia pavese, II-III (1980), pp. 251-263; E. Gabba, La storiografia ...
Leggi Tutto