CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] frequentò umanisti insigni come Teodoro Gaza, Giovanni Tortelli, Vittorio da Parma e soprattutto come maestro di Antonio Bentivoglio. Nel 1461 soggiornò a 1464, riammesso in Curia dal papa veneziano Paolo II, che lo gratificò di un assegno mensile. Ma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] Cesare Panzacchi, b. 265, 15 marzo 1443; Giovanni Mangini, b. 645, 25 ott. 1476; secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di A. di storia economica sulla signoria dei Bentivoglio, in Atti e memorie della Deputaz ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Bambino in gloria e i ss. Giovanni Battista e Paolo per S. Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, II, pp. 390 s.; C. Volpe, G. da per la storia di una committenza: Battista Bentivoglio, in Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] composti per la "favola" da Bentivoglio, con il quale allora fu intensa postille del M. furono pubblicate da Solerti (II, pp. 487-495), secondo il quale secolo XVII, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] con i letterati P. Giordani e P. Costa. Nel 1826 presentò La stanza del pittore Francesco Francia visitato da GiovanniBentivoglioII e nel 1827 un dipinto di soggetto bacchico (tratto dal VI libro delle Metamorfosi di Ovidio), Erigone, che, lodato ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] nominata erede la seconda moglie Giovanna. Il L. scelse come città di Feltre (1580), a cura di L. Bentivoglio - S. Claut, Feltre 1978, pp. 99 da Feltre, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, II (1912-17), pp. 81-89; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] , e quella di Antonio Bentivoglio, vicino in questo periodo II, Venetiis 1717, col. 833; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 164-167; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e Baldassarre Cossa poi Giovanni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] Genova 1979, p. 154), anno in cui il padre, Giovanni I, marchese del Finale, sposò Viscontina di Barnaba Adorno, allora 'Amboise, chiaramente ostile a Giulio II, non poteva svolgere.
Nel 1506, quando, fuggito il Bentivoglio da Bologna, sembrava che i ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] Cermelli della famiglia dei conti Trotti Bentivoglio. A un Trotti, Luigi, ai volontari: fossero essi Giovanni Durando e le sue truppe 264, 267, 381, 453; Storia del Parlamento italiano, II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour nel governo, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] nel novembre 1601, da monsignor Giovanni Belloni, il G. continuò particolare con il cardinale Guido Bentivoglio, del quale fu fraterno Soranzo, reg. 32, G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 590 s.; Avogaria di Comun, Libro d'oro, ...
Leggi Tutto