FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] del 1480, la città, governata dai Bentivoglio, era all'apice dello splendore e scomparve, restando solo quello di Giovanni Battista, il quale si recò anche 173; Ibid., Not. Ercole Maranini, 1488, I, II; Ibid., Not. Andrea Gombruti, 28 sett. 1487; ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] II di Spagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva, della cui amicizia il C. ampiamente rifatti, pur non citandolo, il Bentivoglio e lo Strada per le loro più ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] 1504 avvocato concistoriale. Fu nominato da Giulio II chierico di camera nel novembre del 1504, e suo referendario e datario il 16 dic. 1505.
In quegli anni di forti tensioni tra il pontefice e GiovanniBentivoglio, di fatto signore di Bologna, il G ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] C. Bolognesi, Quattro libelli inediti di A. F.…, Vicenza 1967; L. Bentivoglio, Un breve carteggio Cavalletto - Fusinato, in Ateneo veneto, n.s., IX Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario di I. Nievo, in Storia e cultura, II (1992), 6, pp. 50-60. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di Lucrezia d'Este con Annibale Bentivoglio. Nel carnevale del 1501 era fratello Ferrante, anche a nome del padre, Giovanni Della Rovere, prefetto di Roma, e parecchi anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Francesca, figlia del signore di Bologna GiovanniBentivoglio: matrimonio caldeggiato da Lorenzo perché avrebbe II Manfredi, che Galeotto aveva cacciato da Faenza (1477) usurpandone la signoria: dietro Ottaviano agiva la volontà del Bentivoglio ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] cittadino, e la crescita del potere di GiovanniBentivoglio sulla soglia degli anni Settanta, hanno notabili della città di Bologna ossia Storia cronologica de' suoi stabili pubblici e privati, II, Bologna 1869, p. 221; V, Bologna 1873, p. 149; L. ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] moglie Flaminia, figlia di Antonio Bentivoglio, ebbe diversi figli, tra i riprovata la dottrina politica di Giovanni Bodino e difesa quella di 98-101; G. Scotoni, La giovinezza di Francesco Maria II e i ministri di Guidobaldo Della Rovere, Bologna p. ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] anni; è noto che questa fosse la sua residenza anche nel 1535 (Bentivoglio, pp. 8 s.; Frommel, 1973, I, p. 49 n Firenze 1878, p. 480; F. De Marchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima di un lavoro di G ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] colpo di stato compiuto in quell'anno da GiovanniBentivoglio, che appoggio in ogni modo e dal quale 163 s., 192; V, 2, ibid. 1834, p. 18; B. Corio, Storia di Milano, II, Milano 1856, pp. 440, 507 s., 512, 520 s., 534; G. Giulini, Memorie spettanti ...
Leggi Tutto