CHIAVELLI, Chiavello
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro GiovanniBentivoglio. Il 28 luglio 1400 risulta redatto il testamento 1582, ff. 197r-198v; P. Pellini, Dell'hist. di Perugia, Venezia 1664, II, p. 90; L. Wadding, Annales Minorum, IX, Romae 1734, p. 91; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di GiovannaBentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] vero, presso il nuovo papa Paolo II le aspettative di autonomia della città successore quale precettore dell'Ordine di s. Giovanni di Rodi in Bologna, si addossò l' Guiduzzo moriva per mano di un sicario dei Bentivoglio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] Boschetti condusse al servizio del signore di Bologna GiovanniBentivoglio, minacciato dai disegni di espansione di Cesare Borgia mese. Dopo la resa poté ottenere il riscatto da Giulio II, che però gli impose di non ritornare al servizio della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di GiovannaBentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] concessi: conte di Castel Guelfo per nomina di Pio II nel settembre 1458; conte palatino per investitura di Federico certo non seppe o non volle intuire che la reazione di GiovanniBentivoglio e dei figli non avrebbe conosciuto limiti. Si oppose così ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] per alcune consultazioni non meglio specificate con GiovanniBentivoglio; nel luglio dello stesso anno lo pp. 16, 25; B. Calco, Nozze di Bona Sforza…,in Arch. stor. lombardo,II(1875), p. 180; R. Buser, Lorenzo de' Medici,Leipzig 1879, p. 140; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] derivava dal paese di origine di Giovanni Pedruzzi, il quale si era trasferito di un palazzo di quest’ultimo a Bentivoglio, località tra Cento e Bologna; nel pp. 31-34; C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, II, Bologna 1841, p. 257; D. Aricò, Il patetico ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] con vari artisti, tra cui Berto di Giovanni ed Eusebio di Iacopo di Cristoforo (detto su commissione del cavaliere Gerolamo Bentivoglio, il cui nome compare . Magliani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 741; F. Todini, La ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] (vedova di Ferrante Bentivoglio, marchese di Castel Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni e Paolo e infine quello di S p. 85; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, pp. 112 s.; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] II, Roma 1673, pp. 275, 289 s., 309 s., 313, 337, 339, 345; A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, Perusiae 1680, pp. 477 s.; G. Bentivoglio , pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258, 262; C. ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] Paolo Baglioni, e poi a Bologna, che GiovanniBentivoglio dovette abbandonare. Il C. il 22 febbraio , 388, 397, 411, 413, 415, 537, 643, 649, 1034; C. Eubel, Hierarchia cath., II, Monasterii 1914, pp. 22, 52, 96; III, ibid. 1923, pp. 5, 119; Dict. ...
Leggi Tutto