PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] . Ripartito da Bologna senza avere ottenuto nulla dai Bentivoglio, che tuttavia aveva dovuto accettare di fatto come governanti oltremontano al regno di Napoli, Giovanni d’Angiò, proprio nel momento in cui Pio II si applicava a tenere la minaccia ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] il papa a Bologna nel dicembre 1506, quando i Bentivoglio vennero cacciati dalla città e vi trascorse l’inverno, tornando il papa ha i tratti di Giulio II e i due cardinali al suo fianco quelli di Giovanni de’ Medici e di Farnese. Testimonianza ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] del conte Girolamo Bentivoglio, mentre il contemporaneo mila uomini comandati dal generale Giovanni Pálffy. Per poco però, Europa..., Venetia 1698, I, pp. 285, 384, 389, 390, 431-433; II, pp. 50, 116-117; G. F. Gemelli Careri, Giro del mondo..., ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] casate dei Rossetti e dei Bentivoglio, il G. prese a , contro l'orazione del dottor Giovanni Bonifacio che pretende il contrario, di M. Guglielminetti; Il Pastor fido, in Il Teatro italiano, II, La tragedia del Cinquecento, a cura di M. Ariani, ibid ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] ferraresi e consolazioni veneziane di Luigi Bentivoglio, ibid., pp. 563-566; : Francesco de Castris, “musico politico”, in Giovanni Legrenzi e la cappella ducale di S. Marco Bologna 2010-11, I, pp. V-XI; II, pp. V-XI; Id., Un oratorio “animato ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] avrebbero pubblicato a Venezia.
Nel maggio 1787, infatti, i Bentivoglio lasciavano il Piemonte proprio alla volta di Venezia, e con regime all'età napoleonica, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, II, Modena 1980, pp. 394 s., 547, 552, 596; M. ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] VIII lo nominò successore di Giovanni Gigli nella collettoria della S per sottrarla alla signoria dei Bentivoglio.
Il C. ricorderà l O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 41, 58, 72, 109; II, pp. 53, 177, 209; Lettres du Roi Louis XII et du cardinal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] delle potenze era rappresentata dai cardinali Bentivoglio per la Spagna, Cienfuegos per l Emanuele III, subentrato a Vittorio Amedeo II, di non essere stato quell'atto piazza di Trevi, Castel Sant'Angelo, S. Giovanni in Laterano (con la facciata e con ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] un esercito per difendere la città dai feudatari del papa, i Bentivoglio, i Rangoni, i Pio da Carpi. Nel frattempo, fra i invalidato l'elezione in favore di Giovanni Matteo Sertorio. Il 17 luglio poi Giulio II aveva ordinato a tutti i cardinali ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] dicembre 1482, E. esercitò continue pressioni su GiovanniBentivoglio per ottenerne aiuto di uomini e mezzi. A. Saviotti, Bari 1929, ad Indicem; Diario di Ugo Caleffini (1471-1494), I-II, a cura di G. Pardi, Firenze 1940, ad Indicem; I Diari di Cicco ...
Leggi Tutto