MALVEZZI, Lucio
Giuseppe Gullino
Nacque a Bologna nel 1462 dal conte Lodovico di Gaspare del ramo della Ca' grande, che fu comandante al servizio di vari signori, e dalla nobile Teodosia, figlia di [...] cui per qualche anno seguì le sorti. Poi, dopo il tracollo del Borgia, passò a servire papa Giulio II, che intendeva strappare Bologna a GiovanniBentivoglio.
Troviamo così il M. nel corteo pontificio che l'11 nov. 1506 fece un trionfale ingresso in ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] presente il B., al seguito del figlio di GiovanniBentivoglio, Ermes, inviatovi dal padre per assicurare l'adesione in Escuela española de arqueologuía y historia en Roma,Cuadernos de trabajos, II (1914), pp. 73 ss., 80 s.; C. Ghirardacci, Della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Milano Augusta dei marchesi Trotti Bentivoglio, dalla quale ebbe un solo Consulta araldica, f. 1554: Malvezzi Giovanni e Giuseppe e Malvezzi de' Medici di vita politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia lo pone in relazione, appena ventiduenne, con Giovanni Pico della Mirandola; con lui egli cercò , 1), come spesso ai fratelli Bentivoglio, a Giovan Battista Pio, al ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] . 1506 partì da Roma insieme con la Curia per accompagnare Giulio II nella spedizione contro Bologna, che si concluse con l'abbandono della città da parte di GiovanniBentivoglio il 2 novembre successivo. Egli giocò un ruolo certamente non di secondo ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] Sartonio, Essercitio politico, 1636) sia Giovanni Battista (G. Gualdo Priorato, Il Gozzadini (1672) e di B. Bentivoglio (1678), Cassiano di S. Elia, discepoli di Galileo Galilei. Carteggio 1649-1656, II, Firenze 1984, passim; C. Gariboldi, Ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] s. 27 [1982], 169-74, p. 18; E. Bentivoglio, Nel cantiere del palazzo del card. Raffaele Riario, ibid., pp römische Palastbau der Hochrenaissance, Tübingen 1973, II, p. 267, n. 29; T. Buddensieg, B. D. und Giovanni Francesco da Sangallo. Der Autor des ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ormai una tipica signoria cittadina, saldamente tenuta da GiovanniBentivoglio. Le trattative si protrassero a lungo e nel Fu allora reso pubblico l'elenco dei riformatori nominati da Paolo II e tra essi figurava anche il Guidotti. Nel febbraio 1466 ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Annibale Bentivoglio e di Battista Canetoli a Bologna, aveva occupato Castelfranco e San Giovanni in V (1954-55), p. 261; N. F. Faraglia, La storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di Francesco ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] Cavalli) e al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione di Poppea buon gioco i contatti romani dei Bentivoglio, nobili ferraresi (l'opera Duet and dialogue in the age of Monteverdi, I-II, Univ. Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1982, ...
Leggi Tutto