• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [80]
Storia [77]
Arti visive [52]
Religioni [27]
Archeologia [28]
Geografia [13]
Architettura e urbanistica [17]
Europa [10]
Letteratura [11]
Diritto [10]

ARISTIPPO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISTIPPO, Enrico Ezio Franceschini Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] riporta, dono dell'imperatore Manuele Comneno al re, codici greci, . lat. 2063 da un esemplare di Giovanni Conversini da Ravenna e spinse Leonardo Bruni de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 167-204; Ch.H. Haskins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – COSTANTINO L'AFRICANO – GIOVANNI DI SALISBURY – GUGLIELMO DI MOERBEKE – GIOVANNI CONVERSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIPPO, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] ancora una volta, del Comneno. In tale occasione fra ; a sua volta una lettera di Giovanni di Salisbury ci informa che, in 209 s.; Le carte dell'Archivio capitolare di S. Maria di Novara, II, a cura di F. Gabotto et al., Pinerolo 1915, doc. 350; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BISACCIONI, Maiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIONI, Maiolino Valerio Castronovo Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] arditamente a duello il capitano Giovanni Domenico Cresti. Due zii paterni marchese di Montalbano, Angelo Flavi Comneno, il Caracciolo raccoglieva anche "i . 13; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1264 ss.; G. Tiraboschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISACCIONI, Maiolino (1)
Mostra Tutti

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] 'imperatore Alessio I Comneno, Venezia, nonostante tutte due membri del casato, Giovanni e Domenico, furono dal F Washington, D.C., 1960, pp. 23 s., 46, 87; R. Cessi, Venezia ducale, II, 1, Venezia 1965, pp. 136, 154 s., 173, 186, 190 ss., 203-206, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di Filippo II, il quale rimase tanto Berengaria fu costretta a deviare verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatore di Cipro, impedì alla nave di entrare nel porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone

Enciclopedia on line

Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] usurpatore del trono di Sicilia alla morte di Guglielmo II, a liberare la vedova di questo, Giovanna, (che era sorella di R.), e a Comneno, che si era rifiutato di restituire i beni estorti ai pellegrini di passaggio, R. sbarcò a San Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CORRADO DI MONFERRATO – ELEONORA D'AQUITANIA – SAN GIOVANNI D'ACRI – GUIDO DI LUSIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo I re d'Inghilterra, detto Cuor di Leone (3)
Mostra Tutti

Manuèle Angelo Comneno imperatore di Tessalonica e despota di Epiro

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1241) di Giovanni sebastocratore, poté venire in possesso del trono di Tessalonica quando suo fratello Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dai Bulgari nella battaglia di Klokotnìtsa (1230), [...] ) un'alleanza con i Latini. Nel 1237 Michele Angelo Comneno gli tolse il despotato di Epiro; infine nel 1240 fu cacciato da Tessalonica dal fratello Teodoro, che era stato liberato e aiutato a recuperare il trono da Giovanni Asen II, zar di Bulgaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – TESSAGLIA – BULGARIA – ZAR

Giórgio Amirùtzis

Enciclopedia on line

Erudito bizantino (n. Trebisonda 1400 circa - m. 1475 circa); consigliere dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo al Concilio di Firenze, vi difese d'accordo col Bessarione l'unione con Roma, ma tornato [...] . Fu poi protovestiario dell'imperatore di Trebisonda, Davide Comneno, finché quella città cadde in mano dei Turchi (1461); passò allora all'islamismo e visse a Costantinopoli presso Maometto II, per il quale curò un'edizione della Geografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – CONCILIO DI FIRENZE – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – TREBISONDA

Koloman I Asen zar di Bulgaria

Enciclopedia on line

Figlio (1232-1246) di Ivan II e di Maria d'Ungheria, successe al padre (1241) all'età di 9 anni e con lui ha inizio il declino del secondo Impero bulgaro. La debolezza di K. e le discordie dei boiari permisero [...] a Giovanni III Vatatze di occupare la Tracia e la Macedonia del Nord, e a Michele II Angelo Comneno, despota di Epiro, di impossessarsi della Macedonia occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – MARIA D'UNGHERIA – MICHELE II – BOIARI – EPIRO

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] e i monasteri di S. Maria di Pulsano e di S. Giovanni in Lamis), che diverrà appannaggio tradizionale delle consorti regie. Nell' nel settembre del 1180, di Manuele I Comneno l'erede designato, Alessio II, venne assassinato e il trono usurpato dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – RICCARDO DI SAN GERMANO – GIOVANNA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali