CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] di Sicilia del fratello minore di Giacomo IId'Aragona - la rinuncia di Giacomo all'isola lib. VI, cap. 6, p. 446; lib. VII, cap. 2, p. 464; ICapibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I, I feudi della Val di Noto, Palermo 1879-1885, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] al re Giacomo IId'Aragona, e dall'altra si poneva il problema della successione nei due Giudicati d'Arborea e . 317-19; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia..., XIX, p. 43; Annali ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] il duca Martino di Montblanc, fratello del re Giovanni I d'Aragona, stabilì anche con lui - oltre che ., 212-217 ss., 227 ss., 234 ss.; R. Solarino, La contea di Modica, II, Ragusa 1973, pp. 99 s., 104 ss.; S. Fodale, Scisma ecclesiastico e potere ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] e come partecipante alla spedizione navale capitanata nel 1328 da Pietro IId'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal a Barcellona, Luigi d'Aragona e Giovanni Peralta, nipoti della regina Eleonora d'Aragona, presso la quale ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] infatti della sua vita prima del matrimonio con Pietro IId'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr un'importanza politica che né re Pietro, né il vicario Giovanni le avevano in alcun modo trasmesso e riconosciuto. La convocazione ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo IId'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] delle trattative per il matrimonio di B. con Giacomo IId'Aragona. I patti comunque, assai sfavorevoli per il principe di Salerno, non furono mai eseguiti, e B. nel 1289 fu promessa in sposa a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] stato proprio Giovanni Gianfigliazzi a raccogliere la somma stabilita e a consegnarla al sovrano. Per Carlo IId'Angiò oltre allo stesso Carlo d'Angiò, anche la famiglia La Tour du Pin, signora del Delfinato, e Giacomo IId'Aragona.
Si ignora quale ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] a Giacomo IId’Aragona – era stata, infatti, fortemente voluta e sostenuta militarmente proprio da Ugone IId’Arborea.
In gestione della politica giudicale dai fratelli, Mariano e Giovanni. Essi lo indirizzarono verso posizioni antiaragonesi che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] in questi casi si tratti di lui, ovvero di un suo omonimo figlio di Giovanni, di cui sappiamo solo che nel 1491, 1493 e 1502 si aggiudicò l consegnata con Otranto e Trani da Ferdinando IId'Aragona in garanzia del rimborso dei soccorsi ricevuti dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] IId'Aragona (la riscossione avvenne in parte in contanti e in parte a rate di 1200 ducati annui all'interesse del 6,5% agli eredi). Caterina sposò un Giovanni .; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 274 s., 280; I ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...