• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1214 risultati
Tutti i risultati [1214]
Biografie [550]
Storia [259]
Religioni [234]
Arti visive [149]
Storia delle religioni [69]
Diritto [75]
Geografia [48]
Diritto civile [50]
Letteratura [50]
Musica [44]

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ). In una notte dell'agosto 1485, al largo del Capo Vincenzo, "il nipote del Collombo capitan de la maestà del re de Franza" depredava alcune galere veneziane; Giovanni II re del Portogallo porse aiuto diplomatico alla Serenissima e il Senato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STAMPIGLIA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPIGLIA, Silvio Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] era giunto un invito ufficiale come poeta di corte da Giovanni V del Portogallo. Il principe d’Ottaiano, che gli fece fare suoi drammi v’ha più di spirito che di studio» (Lettere, II, Venezia 1752, pp. 361 s.). Il contributo dato da Stampiglia al ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORTI FARNESIANI AL PALATINO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPIGLIA, Silvio (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Giovanni I del Portogallo (1389) e quella di governatore di Corsica (1403), e morì nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono altri dati sulla giovinezza del di Padova, a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, nn. 1961, 1973; Carteggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Luigi Liliana Barroero Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] ], pp. 11-14; Dommatismo di un discorso estetico, in Paragone, II [1951], 21, pp. 56-64; Benedetto Croce e la critica artistica nella prima metà del Settecento a Roma, in Giovanni V del Portogallo [1707-1750] e la cultura romana del suo tempo, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENTI, Girolamo. Patrizio Barbieri – Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre. Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] -67) e a Londra (1664, in qualità di virginal maker di Carlo II). Prima di trasferirsi in Svezia la sua vita fu però piuttosto travagliata e clavicembalo cromatico-enarmonico da spedire a Giovanni IV del Portogallo per ingraziarselo, sapendo che il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – FERDINANDO DE’ MEDICI – PIETRO DELLA VALLE – DOMENICO SCARLATTI – FRANCESCO CAVALLI

MORATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATELLI, Sebastiano Davide Verga MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina. Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] tra la principessa elettorale palatina Maria Sofia (sorella di Giovanni Guglielmo) e Pietro II del Portogallo, Moratelli musicò la serenata L’eco in Germania al Viva del Portogallo eseguita a Düsseldorf, nonché l’opera La gemma Ceraunia d’Ulissipone ... Leggi Tutto

PAGANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Cesare Cinzia Cremonini PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli. Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] Pagani che riteneva di essere il legittimo discendente dell’avo Giovanni Ambrogio: solo dopo lunga lite si venne a una 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II del Portogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con Carlo II di Spagna e nel 1695 Dorotea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODIO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Rocco Domenico Antonio D'Alessandro – La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento. L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] biblioteca di re Giovanni IV del Portogallo (1649). Rodio viene menzionato in trattati di contrappunto del primo Seicento: di musica. Fonti e bibl.: G.C. Maffei, Delle lettere [...] Libri due, II, Napoli, R. Amato, 1562, pp. 182 s.; L. Contarino, La ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – GIOVANNI MARIA BONONCINI – SIGISMONDO AUGUSTO – SCIPIONE CERRETO – BATTISTA GUARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO, Rocco (1)
Mostra Tutti

VAGNUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Carlo Dario Busolini – Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini. Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] missionari, nella capitale San Salvador, ottenne una lettera del re Garcia II che lo autorizzò a propagare il cristianesimo ordinando ai per l’Africa. Nel frattempo però era morto Giovanni IV del Portogallo e Zinga pensò di servirsi di Vagnucci come ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – CITTÀ DEL VATICANO – EVANGELIZZAZIONE – REGNO DEL CONGO – CRISTIANESIMO

BARTOLOMEO di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Castello (B. de' Cordoni da Città di Castello) Paola Zambelli Nato intomo all'anno 1471 da una nobile famiglia tifemate, già nell'infanzia si segnalò per la sua carità. Il padre, Cordone [...] avevano commendatizie di Giovanni III del Portogallo) e infine - per suggestione del governatore spagnolo Pietro Groio Ordinis Fr. Minor. Capuccinorum (Mon. Hist. Ord. Minor. Capucc., II), I, Assisi 1929, p. 24; Mattia da Salò, Historia capuccina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali