Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] miseramente sulle rovine di Cartagine e a S. Giovanni d'Acri (1270-71).
A Gregorio X ( gesuiti, la quale s'inizia in Portogallo nel 1758 con vera crudeltà, ed si fecero investire da Nicola IIdel principato di Capua, del ducato di Puglia e Calabria e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Lisbona, l'Academia Real das Sciencias delPortogallo;
nel 1780, l'American Academy of Fiorentina. Essa fu fondata nel 1568 da Giovanni Bardi (v.) dei conti di Vernio, delle belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata (v. ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] i moti della seconda metà del secolo. L'occasione fu dovuta al dissidio tra il re GiovanniII d'Aragona e il figliastro di poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest'ultimo, nel 1467 i capi del governo catalano non furono concordi: ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di v. comuni bianchi, 23.040 t di Porto. I principali clienti delPortogallo sono stati le Province d'oltremare (103.000 t), il Regno Unito ( -Milano 1960; Ente autonomo fiera del vino d'Italia, Asti, Atti delII congresso nazionale dei vini di regime ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] feudale, e così dal re di Navarra e dal conte di Portogallo. Nel 1135 raduna a León un'assemblea che lo riconosce come , col patibolo, poté governare per il bene del paese. Ma dopo la morte di GiovanniII, ecco il regno cadere al grado più basso ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] del fratello Edoardo VI. Era la sua seconda moglie, ché nel novembre 1543 aveva sposato in Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia di Giovanni III di Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna de Alemania con Felipe II y de los embajadores de ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] quindi protettore della Corona delPortogallo, dei Paesi Bassi Giovanni Botero. Giovane in Roma, nel periodo d'intensa preparazione del P. Herre, Papstthum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Lipsia 1907; Steffens e Reinhardt, Die Nuntiatur ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] d'Africa. Dopo la scoperta del Capo di Buona Speranza il re GiovanniII lo aveva designato per il delPortogallo in India per inabilità di chi vi presiedeva dopo la morte dell'Albuquerque (v.) richiese provvedimenti energici e oculati, il re Giovanni ...
Leggi Tutto
Città delPortogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] più importante e meglio conservato delPortogallo, e nelle linee generali ricorda del Sacramento della cattedrale, riccamente ornata di statue (1566). I gesuiti, chiamati da don Giovanni re: Recaredo (561-601), Liuva II (601-603), Siseberto (612-621), ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] del palazzo Odescalchi architettata dal Bernini. Nel concorso per la facciata di S. Giovanni cappella per il re delPortogallo, ed infine il Architetti e architettura del '700 a Siena, in Rassegna di architettura e arti decorative, II (1922-1923), ...
Leggi Tutto