TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] finale della guerra d’indipendenza delPortogallo e, grazie all’appoggio di sommo comando fu conferito a don Giovanni d’Austria, Tuttavilla, in virtù duque de San Germán, general del ejército de Extremadura, in II Encuentro de jóvenes investigadores en ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] del 1649, 1658, 1662. Messe del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, II, Firenze 1968, pp. 35 s.; Bibliografia della musica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero. –
Francesco Surdich
Nacque a Firenze l’11 marzo 1483, secondogenito di Andrea e della sua prima moglie Elisabetta di Pandolfo di Giovanni Rucellai, sposata nel 1481 per intercessione [...] si desume dalla lunga lettera che Piero di Giovanni di Dino inviò il 1° gennaio 1519 da , II, Porto 1975, p. 567). In quell’anno Strozzi fece vela verso le coste del Coromandel dovette rivolgersi all’ambasciatore delPortogallo presso la S. Sede ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] al capezzale di Martino delPortogallo, nipote del re e suo ambasciatore a prima, e che il figlio Giovanni Lunardo era di un'altra donna 375-76; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori del Regno di Napoli, II, Napoli 1794, p. 265; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] , Venezia 1614).
Opere perdute menzionate nel catalogo del re Giovanni IV di Portogallo: un libro di madrigali a 4; un , G.C. Bovio, Acta sanctae visitationis …, 1565, t. II, c. 64v (ms. senza collocazione); Francavilla Fontana, Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] del Sogno di s. Giuseppe e dei santi Francesco d'Assisi ed Elisabetta delPortogallo e i ss. Lorenzo e Giovanni evangelista in deposito presso le pp. 237-239; Idem, a cura di F. Mazzini, I-II, Milano 1969-70, ad Indicem; G. Maironi da Ponte, Diz. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] spagnola delPortogallo nel 1580 lo indussero a fare ritorno nel 1584 a Roma, dove proseguì il lavoro di stesura degli Historiarum Indicarum libri per concluderlo nel 1588 con l'edizione fiorentina dei Giunti, dedicata ossequiosamente a Filippo II, a ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] delPortogallo. Ritornato nel dicembre successivo, ripartì il 19 aprile 1582, ancora con Lippomano, per la Germania; ne fu richiamato dal Consiglio dei dieci che nell’agosto del 1584 lo destinò a segretario di Giovanni et al., II, Venezia 2006, ...
Leggi Tutto
USODIMARE, Antoniotto
Francesco Surdich
– Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola.
Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] ripartire alla volta delPortogallo alla fine del 1456.
Nel Giovanni e Francesco, che allora abitavano in Spagna, e i nipoti Giuliano e Anfrone, «figli del pp. 34-39; J. Cortesāo, Os descobrimentos portugueses, II, s.l. 1990, ad ind.; G. Ogliati, A ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] (Giovanni Crisostomo, Del sacerdozio del serenissimo duca di Borgogna, ibid. 1751; Versi per la ricuperata salute del re delPortogallo ad indicem; B. Tanucci, Epistolario, I-II, a cura di R.P. Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980; III ...
Leggi Tutto