DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] e della tomba del cardinale di Portogallo in S. Miniato , pp. 295-306; in particolare cfr. Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Borghini, Il riposo [1584], a cura di M. Rosci, I-II, Milano 1967, ad Indicem; F. Bocchi, Le bellezze della ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di pietre Giovanni a Teduccio (Napoli), tuttora attiva con sede a Roma.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia scientificamente attendibile del per i servizi delle privative finanziarie, II (1896-98), 5, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] incaricò Lorenzo di Portogallo (che conosciamo soltanto tramite la missiva del papa) e Giovanni da Pian del Carpine. Questi, inviato ad ind.; H. Wolter - H. Holstein, Lyon I et Lyon II, Paris 1966, ad ind.; G. Le Bras, Innocent IV romaniste. Examen ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Lauria, più tardi uno dei più famosi ammiragli del tempo. Bella rimase a fianco di C. finché e il 1275, Giovanni da Procida, medico di Federico II e abile politico, prima nel 1281 sposò il re di Portogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Portogallo.
La data di nascita è attestata dai registri di battesimo (Firenze, Arch. dell’Opera del che, dopo la morte di Massimiliano II (1576), aveva deciso di ritornare in del M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] nel 1667 con il Portogallo per ottenere l'autorizzazione Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo , 18, 19; Lettere Duchi e Sovrani, C. E. II, mazzo 64; Lettere Ministri Francia, Mazzi 77-79, 81, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] del conte Peter Ernst von Mansfeld, M. arrivò a metà del febbraio 1568 nella diletta Piacenza. Qui incontrò il marito Ottavio, il figlio Alessandro e la nuora Maria di PortogalloGiovanni d’Austria, che si recò a trovarla nel febbraio del 1978; II, a ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] pontifici in Spagna e Portogallo. Alcune descrizioni dell’ del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni in Laterano e del ; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, II, Roma 1804, p. 209; M. Pieragnoli, Della ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e S. C., I, in Commentari, XX (1969), pp. 317-342; II, ibid., XXI (1970), pp. 122-138; A. M. Clark, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] è attestata alcuna sua attività come nunzio in Portogallo, come recenti studi hanno dimostrato. Invece Witte, II, Lisboa 1980, p. 764 n. 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto