• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Biografie [505]
Religioni [183]
Storia [157]
Arti visive [94]
Letteratura [40]
Storia delle religioni [39]
Musica [34]
Diritto [27]
Diritto civile [22]
Economia [13]

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti Teresa Maria Gialdroni Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] direzione di G. Zuccani. Dopo altre tournées in Spagna e in Portogallo, il D. si recò al Cairo e ad Alessandria d'Egitto alla Scala, Milano 1975, pp. 80, 156; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città..., Torino 1976, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL GABBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio) Gilles Chomer Bruno Signorelli Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] sarebbe stato anche in Portogallo e nell'isola Borbone questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo del 1833. Verso il 1836, in conseguenza di un litigio con la città di Saint-Etienne, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Alberto II d'Austria (avvenuta poi il 18 marzo 1438); in questo periodo egli si occupò anche delia raccolta di reliquie. Secondo quanto afferma il Diction. d'Hist. et Géogr. Ecclés.(col. 778), l'A. nel 1437 sarebbe stato anche in Portogallo e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

MANTEGAZZA, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire Davide Ruggerini Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Giovanni da Legnano finanziò almeno cinque edizioni del Mantegazza. Gli eredi di Giovanni (Giovanni Giacomo, Bernardino e Giovanni del re di Portogallo mandata al re de Castella del al 1552, in Arch. stor. lombardo, II (1891), p. 267; G. Sutermeister, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFANELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi Saverio Lamacchia RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] di Cimarosa, Paer, Paisiello, Portogallo e altri meno noti. I Giovanni Simone Mayr, libretto di Gaetano Rossi, così si espresse il Quotidiano veneto del di farsa: L. R., in I vicini di Mozart, II: La farsa musicale veneziana, 1750-1810, a cura di D ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GIOACHINO ROSSINI – TEATRO ALLA SCALA – COMÉDIE-FRANÇAISE – PIETRO GENERALI

MEMMO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Dionisio Vittorio Bolcato MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] del defunto Giovanni del «frate di cà Memo di Crosacchieri» che aveva goduto di una «gran provision» in Inghilterra, da dove era poi fuggito «per dubito della vita; e si dice sia in Portogallo cura di R. Brown, London 1854, II, pp. 161-164, 301; M. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI GABRIELI – FEDERICO GONZAGA – PIETRO DE FOSSIS

TANARI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Sebastiano Antonio Maria Teresa Fattori – Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] presso Giacomo II Stuart, per favorire e sanzionare la conversione al cattolicesimo del sovrano, probabilmente realizzata durante gli anni di Bruxelles (Fantuzzi, 1790, p. 73, menziona l’evento nel periodo della nunziatura in Portogallo dando come ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DEL GIUDICE – ORDINE PREMOSTRATENSE – VINCENZO MARIA ORSINI – CONCILIO DI TRENTO

RANUZZI, Vincenzo Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Vincenzo Gaspare Maria Teresa Fattori RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] S. Giovanni in Laterano. Grazie alla mediazione del cardinale settembre 1786. Tornato a Roma dal Portogallo nel 1787, gli fu imposto il Weber - M. Becker, Genealogien zur Papst-geschichte, II, Stuttgart 1999, p. 798; Ranuzzi: Storia genealogia e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] Antonio, da Padova al Portogallo sua terra natale, (il viaggio di ritorno dal Portogallo, nel settembre di quell de Castro in una tragedia italiana del '600: "La fedeltà anche doppo morte" di D. L., in Saggi in onore di Giovanni Allegra, a cura di P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGATI, Antonio Mario Rosa Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] erigendo istituto dei beni del convento dell'ordine Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I per la collettoria di Portogallo v. anche Arch. Segreto Vaticano, Miscelì., Arm. II, n. 177, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali