Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio delPortogallo; Caterina, figlia del duca di Lancaster, sposò Enrico, figlio di Giovanni. ...
Leggi Tutto
Nobile portoghese (m. Setúbal 1484); fratello della regina, cospirò contro il cognato GiovanniII, re delPortogallo, che con la sua politica antifeudale aveva suscitato malcontento tra i nobili; scoperto, [...] fu pugnalato dal sovrano nella reggia di Setúbal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non teoricamente non scegliesse se re legittimo delPortogallo era Maria da Gloria o don tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] delPortogallo, Braschi venne eletto papa il 15 febbraio 1775. Il 22 febbraio fu consacrato vescovo dal cardinale decano Giovanni , Cartas de un agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] quello un tempo ben visibile sull’arco detto di Portogallo, sul tratto interno della via Flaminia125, davanti a autore del Deuteronomio.
96 O. Pächt, A. Campana, Giovanni da Fano’s illustrations for Basinio’s epos Hesperis, in «Studi romagnoli», II, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] delPortogallo. Non può sorgere il dubbio che la notizia si riferisca ad altri, perché il 5 marzo dello stesso anno, accogliendo una loro petizione, Enrico VII concesse a Giovanni dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. Barlow, A ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] delPortogallo Sebastiano I. A questo successe un suo prozio anziano e malato, il cardinale Enrico, ultimo legittimo discendente della casa d'Aviz. Si aprì dunque la lotta per la successione tra molti pretendenti: in primo luogo Filippo IIGiovanni ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] nata per istanza di Domenico Andreis (committente anche del dramma Il s. Giovanni vescovo di Traù pubblicato da Brusoni nel 1656 e l'Istoria dei re di Portogallo, distribuita in tredici lettere a Ottaviano Valier (I, pp. 463-489; II, pp. 428-453).
Ai ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] diretto su di lui, a favore di Giovanni Lastur pagador generale dell'esercito spagnolo, una frontiere tranne che da quella delPortogallo.
Nel 1581-82 il s. d., pp. 31, 140 s., 145-147, 198 s.; II, p. 324; IV, p. 30; E. Coornaert, Les Français et ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Giovanni III di Portogallo le condoglianze per la morte del principe ereditario, e al tempo stesso le felicitazioni per la nascita del pp. 16, 36-49. Il carteggio delle legazioni a Massimiliano II si trova in Nuntius Biglia 1565-1566 (Juni). C. als ...
Leggi Tutto