GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] , come Cassiano Dal Pozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada del 1640, la rivoluzione inglese del 1641 e la separazione delPortogallo érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, I-II, Paris 1943, ad ind.; G. Stabile, Claude ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] nord; nello stesso anno, assieme a Giovanni di Lorenzo, fu pagato per caltaretti 16 stata anche avanzata l'ipotesi (Paatz, II, 1941, p. 46) che sia modello architettonico della raffinata cappella del cardinale delPortogallo nella chiesa di S. Miniato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerra di salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] early work, in The Burlington Magazine, CX (1968), pp. 438-446; II, The later work, ibid., pp. 494-500; III, His work in sacra, 1995, n. 2, pp. 22-34; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] fu nominato dal re Emanuele delPortogallo predicatore di corte e rientrò Nel 1505, per desiderio di Giovanni Bentivoglio, predicò nella chiesa dei servi continuò a diffondere la parola di Dio.
Morto Giulio II il 21 febbr. 1513 ed eletto Leone X, il ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] di Filippo II di Spagna a re delPortogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da Filippo II sfruttando abilmente sull'Unione delPortogallo tanto superiore per stile, non sarebbe stato opera del C., ma di quel conte Giovanni da Silva ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] scritti di ispirazione giansenista, Giovanni VI mostrò una certa continuo intervento inglese negli affari delPortogallo provocava soluzioni non sempre The life of John Henry card. Newman, I-II, London 1912, ad Indicem; C. Costantini, Gregorio ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] quelli di Giovanni Cobianchi e del più noto Salvatore Fergola (Manovre militari al poligono di Bagnoli dirette da Ferdinando II, 1854
Quest’ultima opera fu acquistata da Pietro V, re delPortogallo per il Palazzo reale di Lisbona ed è stata descritta ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara il 14 giugno 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l’unica figlia, Caterina ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di 18 maggio 1787 per Pietro III delPortogallo in S. Antonio dei Portoghesi 1959, p. 99; V. Golzio, Il Seicento e il Settecento, II, Torino 1960, pp. 914 s.; G. Hubert, La sculpture dans ...
Leggi Tutto