ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] ; nel 1360 negoziò presso GiovanniII di Monferrato la pace con II, Paris 1843, pp. 1-4; C. Pagano, Delle imprese e del dominio dei Genovesi nella Grecia,Genova 1846, p. 91; P. Peragallo, Due documenti riguardanti le relazioni di Genova col Portogallo ...
Leggi Tutto
BALBIS, Silvio Saverio
Mario Cacciaglia
Di famiglia saluzzese, nacque a Caraglio il 29 ott. 1737 da Francesco Antonio e da Agata Teresa Bonifanti di San Benedetto. A quindici anni, dopo aver vestito [...] del B. vide però la luce per i tipi del Bodoni, eccetto un sonetto in onore del Sacro Cuore di Gesù, dedicato alla regina delPortogallo.
Gli ultimi anni del di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese,II,Torino-Roma 1892, p. 359; P. Toldo, ...
Leggi Tutto
CASSANA (Cazzana, Cazona), Luca
Ugo Tucci
Genovese, figlio di Bartolomeo, dalla metà del Quattrocento lo troviamo installato ad Angra, nell'isola di Terceira, dove svolgeva con molto successo le sue [...] Portogallo che, per la materia colorante di cui era ricca, offriva prospettive molto seducenti ai pionieri della nuova economia atlantica. Perché potesse esercitare tale privilegio senza impedimenti, il 3 marzo 1490 re GiovanniII quarto del ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] decime delPortogallo e le sovvenzioni, durante la guerra del Vespro vi acquistarono una bottega.
Anche sotto Carlo II essi continuarono ad essere tra i principali anche per i buoni uffici di Giovanni XXII. Contemporaneamente deve essere scomparsa ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] maggior parte delle navi. Dieci giorni dopo Ferdinando I delPortogallo chiedeva la pace. In quel momento, grazie al II con un diploma del 9 dic. 1374.
La città di Palma continuò ad appartenere ai Boccanegra, come prova un diploma di Giovanni I del ...
Leggi Tutto
Sebastiano
Re delPortogallo (Lisbona 1554-Alcázarquivir 1578). Figlio del principe Giovanni di Braganza e di Giovanna d’Asburgo. Successe al nonno Giovanni III (1557) sotto la reggenza della nonna Caterina [...] nell’Africa del Nord; fallita una prima spedizione (1574), ritentò la prova (1578), ma fu sopraffatto e ucciso dalle truppe dello sceriffo del Marocco. La sua morte offrì poi il pretesto a Filippo II di Spagna per occupare il Portogallo (1580). ...
Leggi Tutto
Emanuele I
Re di Portogallo (Alcochete, Setúbal, 1469-Lisbona 1521). Cugino di GiovanniII, gli successe nel 1495. Governò assolutisticamente e levò per primo imposte senza il consenso delle Cortes. [...] da V. da Gama, P.A. Cabral, G. de Corte-Real, J. da Nova, A. de Albuquerque, le quali gettarono le basi del grande impero portoghese; dall’altro, alla cacciata di ebrei e musulmani (1496), che ebbe ripercussioni negative sullo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] Portogallo (1565), ritornò a Parma, ma poi, insofferente della modesta vita della sua patria, si mise al servizio di Filippo II. Postosi al seguito dello zio don Giovanni Filippo II nei suoi confronti. D'altro canto i nuovi piani antinglesi del re ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta di Savoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] nell'isola Terceira, governò dal 1668 come reggente e alla morte di Alfonso (1683), del quale intanto aveva sposato la moglie dopo l'annullamento del precedente matrimonio, si proclamò re. Detto il Pacifico per avere con la pace di Lisbona ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di Alfonso II, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la [...] capitale del regno. Le difficoltà con Alessandro IV, sorte dal matrimonio (1253) di A. con Beatrice, figlia naturale di Alfonso e il clero portoghese, che portarono alla scomunica del re da parte di Giovanni XXI (1277), tolta solo in articulo mortis, ...
Leggi Tutto