COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Lauria, più tardi uno dei più famosi ammiragli del tempo. Bella rimase a fianco di C. finché e il 1275, Giovanni da Procida, medico di Federico II e abile politico, prima nel 1281 sposò il re di Portogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] nel 1667 con il Portogallo per ottenere l'autorizzazione Torino.
Alla moglie Giovanna Battista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo , 18, 19; Lettere Duchi e Sovrani, C. E. II, mazzo 64; Lettere Ministri Francia, Mazzi 77-79, 81, ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del ma anche in Spagna e Portogallo, Austria e Germania e S. C., I, in Commentari, XX (1969), pp. 317-342; II, ibid., XXI (1970), pp. 122-138; A. M. Clark, ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Ludovico Puig e Giovanni Pontano come ambasciatore Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti altri incarichi, non tutti documentabili, per conto del , a cura di J. Gruterus, II, Palermo 1739; alcuni capitoli inediti sono ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] del Gomes o d'aver inventato il suo secondo Viaggio utilizzando notizie raccolte in Portogallo 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di . e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un'appen. di 60 docc ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] l'ultima nave per il Portogallo aveva già fatto vela. Allora Beretin, di Giovanni, che in 1600, dopo la morte del Lullier. A Costantinopoli un'altra C. di F. and Gasparo Balbi, in Geografiska Annaler, II (1920), pp. 146-61; P. Donazzolo, I ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] settembre dello stesso anno da Andrea e Giovanni da Carrara (ibid., pp. 346 Rossellino per la tomba del cardinale di Portogallo.
Nel 1490 il 654 s.; W. R. Valentiner, M. C., in Art in America, II (1914), pp. 186-200; P. Guidi, La "Pietà" di Lammari e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] 'Aragona e di Portogallo e dei cattolici del suo palazzo, si incaricò del restauro di numerose chiese (dalla basilica di S. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni success. di Mantova e del Monferrato, Mantova 1926, 1, passim; II, pp.11, 30, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] fratello, figliuoli di Giovanni da Pogibonzi nella del primo decennio del secolo, a quella cultura, cioè, a cui appartengono il Sansovino ritornato dal Portogallo, gli inizi del da Fiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss.; Catal. d. cose ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] , è del sec. XVI e di una regione marginale come il Portogallo. La secolo èemblematica quella di Giovanni di Fulda: "Virgilius 188, 210, 212, 239, 242, 254, 347; Gesamtkatalog der Wiegendrucke..., II, Leipzig 1926, col. 536 s., num. 2310 s.; F. J ...
Leggi Tutto