Figlia (Lisbona 1503 - Toledo 1539) di Emanuele I re di Portogallo e di Maria di Castiglia, sposò nel 1526 il cugino Carlo V e fu madre di Filippo II e degli infanti don Giovanni, don Ferdinando e Maria. [...] Pur avendo la reggenza nei periodi di assenza di Carlo V, non ebbe alcuna parte nelle vicende politiche del suo regno. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Portogallo, dove l'Inquisizione era divenuta uno strumento del ag. 1689, malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio Acta nuntiaturae Polonae, Opitius Pallavicini (1680-1688), I-II, a cura di M. Domin-Jacov, Roma ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Tura, con la Venezia del primo Giovanni Bellini, con la Urbino di del Pollaiolo nella pala d’altare della cappella del cardinale di Portogallo Ambrosiana, Codice Atlantico, f. 1037v.
85 Ballarin 2010, II, pp. 853-856.
86 Non ci cascò però Raffaello ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Sabiniano), non era nuovo - si era infatti presentato già quando Giovanni il Digiunatore si era attribuito il titolo al sinodo di Costantinopoli del 587, trovando l'opposizione di Pelagio II -, ma G. aveva deciso di intervenire al momento in cui ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] e lo caldeggiò presso Filippo II. Nella primavera del 1576 questi decise la nomina di don Giovanni a governatore. Il sovrano, l'Irlanda nel 1578 e fu costretto a tornare in Portogallo. Vi riuscì l'anno seguente, nel luglio 1579, attestandosi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] fra il re di Portogallo e quella Chiesa, a del loro ascendente su Federico, volle rendersi favorevoli i due maggiori esponenti della popolazione isolana e fedeli suoi consiglieri: Giovanni da Procida (al quale fece restituire da Carlo II ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] (i re di Portogallo e Francia, e 5 e il 6 marzo, del cardinale Carlo Carafa, del fratello Giovanni, conte di Montorio e dei Pio IV e Pio V. Scritta al re di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] per il matrimonio di Francesco con Giovanna d'Austria sorella dell'imperatore Massimiliano II, in cui C. I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova di Portogallo (1560), vedeva un riconoscimento ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Vittorio Emanuele II e Napoleone III (1859) o del dono per le nozze di Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), come sigilli con stemmi e iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dalla Spagna e dal Portogallo, praticamente indipendente dal Adriano V e il 20 maggio del 1277 seguì il decesso di Giovanni XXI. In sedici mesi insomma , in P.M. Campi, Historia Ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 375 ss. La stessa Vita ...
Leggi Tutto