(o Cintra) Cittadina delPortogallo centro-occidentale (27.000 ab. nel 2004), nel distretto di Lisbona (20 km a NO di questa città), situata a 207 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali della Serra de S. [...] importanti monumenti: il Paço da Vila (Palazzo Reale), iniziato da Giovanni I (14° sec.) e terminato da Emanuele I (16° per Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha, marito della regina Maria II, è un grandioso edificio a più corpi realizzato con la ...
Leggi Tutto
Centro (7000 ab. ca.) delPortogallo, nel distretto di Santarém; sede di un santuario e meta di pellegrinaggi, dopo le apparizioni mariane del 1917 ai pastorelli Francisco Marto e Jacinta Marto e [...] in occasione della beatificazione di Francisco e Jacinta nel 2000: consiste in una visione dell’uccisione di un papa e di vari altri membri della Chiesa ed è stato messo in relazione con l’attentato subìto da Giovanni Paolo II il 13 maggio 1981. ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] svolta fu Dom Pedro, figlio di Giovanni VI delPortogallo, che nello stesso 1822 divenne imperatore del Brasile con il nome di Pietro struttura sociale. Le riforme di Pietro II ‒ tra queste l'introduzione del suffragio universale maschile nel 1880 e l ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e delPortogallo, paesi del Parlamento e favorivano riflessioni sui correttivi da introdurre nel sistema.
Il 17-18 maggio, dopo una campagna propagandistica ricca di contrasti e divenuta anche più tesa per l'attentato al pontefice Giovanni Paolo ii ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] dalla parte opposta, ossia verso occidente. Fu probabilmente negli ultimi mesi del 1484 che Colombo fece la sua proposta al re di PortogalloGiovanniII. Questi, più interessato all'espansione economico-militare sulle coste africane, rifiutò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] era ormai il regno di C. rimase a suo figlio Sancio II (1065-1072), mentre a un altro figlio, Alfonso, venne e della raggiunta indipendenza delPortogallo (1143). Alla morte , fondato intorno al 1193 da s. Giovanni de Mata, il cui sepolcro, più ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i capi del governo catalano non furono concordi: conte di Santa Coloma. La rivolta del 1640, come già quella del 1461 contro GiovanniII d’Aragona, si inserì nel quadro ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] amministrativo del ducato, cedette progressivamente il posto a Bruxelles. Sotto il regno di Giovanni I e di GiovanniII, fino alla metà del - furono richiesti ed esportati in Germania, Spagna, Portogallo, ma anche in Italia e perfino in Scandinavia. ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] dall'attivissimo regno delPortogallo che impiantò floride roccaforti coloniali nei territori da lui raggiunti, importando in Occidente tesori e Vasco dovette distinguersi subito, perché il re GiovanniII lo mise alla guida di una spedizione che ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] Giovannidel Giocondo. Ma nessuno ha posto mente che la forma latina del il quarto, nel 1503-04 per conto delPortogallo sino a un punto della costa brasiliana V., notizie sommarie, in Raccolta colombiana, II, parte 5ª, Roma 1894: tutte queste memorie ...
Leggi Tutto