BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] Giovanni in Gerusalemme, trovò stampatori pronti e solerti in Italia, in Francia, in Germania; e alcuni suoi lavori, come l'Historia della Disunione delPortogallo (Verona) 1737, II, p. 200; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , Tana e in altri porti del Mar Nero.
Nulla si sa dei primi anni del G.; il suo nome compare, per la prima volta, nel 1351, fra gli ambasciatori genovesi inviati in Francia, a omaggiare il nuovo sovrano GiovanniII di Valois: segno evidente di una ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] maggio 1579), il granduca volle che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 graziare quel Senato degli onori , dove trovarono Filippo II già intento a preparare con le armi la sua successione al trono delPortogallo. In vista di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerra di salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara il 14 giugno 1626. Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l’unica figlia, Caterina ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] contro il re delPortogallo o altri principi amici pp. 671, 681 s., 715-18; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 723, 739; IX, ibid. 1883, Venezia 1842, p. 375; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici nel conclave per l'elezione di Alessandro VI ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] tra il 1697 ed il 1718 fu conservatore del Monte di S. Giovanni Battista, fatto erigere nel 1681 da Vittorio Amedeo II per provvedere alle spese per le sue nozze con l'infanta Isabella delPortogallo, peraltro mai celebrate.
Gli ultimi anni dei D ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] missione straordinaria per congratularsi con il re Filippo II in occasione delle nozze (le quarte) con Anna d'Austria -, il 20 dicembre egli partiva assieme al cugino alla volta delPortogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno successivo ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] conte di Fiandra, Ferrante delPortogallo ‒ uno dei futuri sconfitti di Bouvines ‒, fu, a metà novembre del 1212, l'incontro di Vaucouleurs, dove il padre l'inviò per negoziare con Federico II, giunto in Germania da alcune settimane, un trattato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] spagnola delPortogallo nel 1580 lo indussero a fare ritorno nel 1584 a Roma, dove proseguì il lavoro di stesura degli Historiarum Indicarum libri per concluderlo nel 1588 con l'edizione fiorentina dei Giunti, dedicata ossequiosamente a Filippo II, a ...
Leggi Tutto